GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] laurea, nel 1926 fu nominato assistente presso l'osservatorio astronomico di Trieste, dove nel 1929 fu nominato astronomo aggiunto. Trasferito nel 1931 a dirigere la stazione astronomica di Carloforte, nel 1935 prese servizio all'Università di Padova ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] decreto dell'8 ott. 1908, gli venne affidata la reggenza della pretura di Quartu Sant'Elena.
Successivamente fu nominato giudice aggiunto (regio decreto del 7 genn. 1909) e destinato a Genova, dove avrebbe esercitato le sue funzioni in campo sia ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di Stato Maggiore aggiunto dell'ammiraglio Persano, all'assedio di Ancona. Entrato nel 1861 nella marina italiana col grado di capitano di fregata ...
Leggi Tutto
Istanbul (o Istambul)
Istanbùl (o Ìstambul). – Archeologia. – Nei lavori condotti dal 2004 in località Yenikapi per la costruzione di un tunnel sottomarino che servirà a collegare la parte europea a [...] età bizantina e del porto commerciale edificato dall’imperatore Teodosio (379-395 d.C.). Esso aveva dimensioni considerevoli e, aggiunto ai tre porti già esistenti nella città, rispondeva al bisogno di accrescere gli scali commerciali per gestire la ...
Leggi Tutto
READY, Pittore di
A. Stenico
2°. - Ceramografo campano del tardo Gruppo di Cuma, il cui stile è vicino a quello del Pittore C. A. (v.) nella cui officina il Pittore di R. probabilmente lavorò. I soggetti [...] sono più allungate: i giovani dipinti sulla faccia secondaria hanno la testa esageratamente piccola. Largo è l'impiego del bianco aggiunto. Assai spesso le fanciulle sedute hanno in grembo un uccello bianco.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] , Colonia; il conte palatino del Reno, il duca di Sassonia, il margravio di Brandeburgo) a sette, quando nel 1257 vi fu aggiunto il re di Boemia. Ma la definitiva regolamentazione dell'elezione si ebbe soltanto nel 1356 con la famosa bolla d'oro di ...
Leggi Tutto
Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] Londra.
L'altro, figlio di lui, studiò l'arte della guerra sotto Maurizio di Nassau e nel 1632 era comandante aggiunto delle forze inglesi in Germania, guadagnandosi le lodi di Gustavo Adolfo. Nel 1639 divenne amico della regina Elisabetta di Boemia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 3500 ab., in fertile territorio, che produce soprattutto cereali e olio. Allorché i re cattolici riconquistarono sopra gli Arabi la città [...] alcuni abitanti di essa ottennero il permesso di formare un altro centro abitato; e lo edificarono sopra un'altura, ponendogli il nome di Alcalá, a cui fu aggiunto dapprima l'appellativo de Setenil, poi quello de Ronda, e finalmente quello del Valle. ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] pp. 9-23.
(İ. BayburtluoĞlu)
Museo delle civiltà anatoliche (v. s 1970, p. 58). Negli anni '70 al corpo centrale è stata aggiunta una nuova ala intorno al salone centrale, in parte abbattendo i magazzini che circondavano l'edificio e in misura minore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] medico assistente alla cattedra di terapia speciale e clinica medica di Pavia e per alcuni mesi esercitò le funzioni dimedico aggiunto alla direzione dell'ospedale civico di quella città.
Dopo essere stato per breve tempo a Vienna nell'autunno dell ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...