testo
Luigi Blasucci
Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello [...] libro, e il vocabolo viene quindi ad assumere il significato specifico di " scritto originale ", distinto da ciò che vi viene aggiunto come commento, chiosa, esposizione, ecc.: Cv III XIV 1 Sì come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a ...
Leggi Tutto
settore
In economia, campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa e così via. Le attività vengono tradizionalmente distinte in s. primario (agricoltura, silvicoltura, pastorizia e [...] ) e s. terziario (commercio, credito, assicurazioni, trasporti e comunicazioni e altre attività). A questi s. si è poi aggiunto quello quaternario (o terziario avanzato), che comprende attività più complesse, quali la cultura e la ricerca (➔ società ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] : Sulla irritabilità halleriana, 1859. Nello stesso anno otteneva la laurea. Poco tempo dopo, ricevette la nomina di professore aggiunto per l'anatomia umana nel Regio Collegio medico-chirurgico di Napoli, dove era stato studente. Qui esercitò l ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1916 - ivi 2006). Iniziata la carriera giornalistica nel 1937 come redattore ai servizi esteri dell'agenzia Havas, fu poi redattore capo dell'agenzia di stampa [...] dal 1964 al 1985 fu direttore amministrativo del settimanale Le nouvel observateur. Dal 1960 al 1967 segretario nazionale aggiunto del Parti socialiste unifié, poi segretario nazionale del Parti socialiste (1975), nel 1979 venne eletto al Parlamento ...
Leggi Tutto
Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] che a Roma. Nel 1997 è stato eletto segretario generale della FIM e nel 2006 è stato designato segretario generale aggiunto della CISL. Nel 2008 ha lasciato tutti gli incarichi sindacali ed è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] sfruttamento intensivo di una foresta tropicale verrà contabilizzata nella prassi corrente al lordo, in termini cioè del valore aggiunto economico che deriva da tale processo e che viene ripartito tra i fattori impegnati (capitale investito, lavoro ...
Leggi Tutto
LAZARILLO
Salvatore BATTAGLIA
. Con il titolo: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades apparvero nel 1554 (rispettivamente a Burgos, Alcalá, Anversa) tre edizioni della stessa opera, [...] è la migliore e sembra la più antica, mentre quella di Alcalá si dichiara riproduzione corretta di un'altra e porta aggiunto qualche passo che nel contesto non risulta affatto autentico; l'edizione di Anversa pare invece derivare da quella di Burgos ...
Leggi Tutto
PÉRIER, Casimir-Pierre
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] , e, andato a Parigi, assisté agli eccessi del Terrore. Nel 1798 partì per l'armata d'Italia, in qualità di ufficiale aggiunto nel genio, e combatté sotto Mantova, quindi partecipò alle campagne del 1799 e del 1800. Tornato a Parigi, insieme col ...
Leggi Tutto
GERSTNER, Franz Joseph von
Giuseppe Albenga
Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] della Robot-Abolitions Hofkommission, si recò a Vienna nel 1781 a studiarvi astronomia e medicina. Nel 1784 era astronomo aggiunto a Praga e ingegnere del catasto boemo: cinque anni più tardi era chiamato ad insegnare matematica all'università di ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] pubblico ministero europeo, ponendone in luce, per un verso, il carattere fortemente innovativo ed il valore aggiunto rispetto agli attuali organismi della cooperazione giudiziaria, e, per altro verso, il complesso inserimento nell’architettura ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...