MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] a Milano all’inizio del Settecento: all’agiatezza economica la moglie, donna raffinata aperta alle influenze d’Oltralpe, aveva aggiunto il respiro culturale di un salotto frequentato, tra gli altri, da C. Porta, G. Cattaneo e G. Bossi.
Istruita ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] e segretario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, primo assessore del tribunale del governo, prelato aggiunto alla congregazione del Concilio, membro della congregazione Lauretana, prelato domestico e protonotario apostolico soprannumerario.
Nell ...
Leggi Tutto
Becchi, Fruttuoso
Nicola Carducci
Letterato (Firenze 1804-1839), sacerdote, segretario dell'Accademia della Crusca; fu un classicista ostinato e pedante. Il suo nome è particolarmente legato alla nuova [...] D.C. ridotta a miglior lezione... da G.B. Niccolini, G. Capponi, G. Borghi, F.B., Firenze 1837); il volume aggiunto a quello contenente il testo del poema comprende la Prefazione e Avvertimenti, dal B. dettati a illustrazione dei criteri seguiti nell ...
Leggi Tutto
Basilide
Gnostico siro (prima metà 2° sec. d.C.). Fiorì tra il 120 e il 140 d.C. Ad Alessandria, dove forse era nato, fondò una scuola che ebbe come maggior rappresentante il figlio di B. Isidoro. Fu [...] secundum Basilidem, di cui non rimane che qualche frammento del commento in 24 libri che lo stesso B. aveva aggiunto. Nonostante le difficoltà che presenta la ricostruzione indiretta del suo pensiero, si può tuttavia riconoscere lo gnosticismo di B ...
Leggi Tutto
Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’Università Federico II, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] presidente del Polo delle Scienze e delle Tecnologie. Ha insegnato per diversi anni negli Stati Uniti in qualità di professore aggiunto: dal 1981 al 2003 a Washington e dal 1986 al 2004 all’Università del Connecticut. Membro del Partito democratico e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Cuneo 1948). Impiegato in una società di Torino, nel 1974 è diventato funzionario della FIOM, della quale dal 1976 ha fatto parte della segreteria di Torino e [...] . Nel 1990 è entrato a far parte della Segreteria della CGIL di Torino, dal 1991 al 1996 è stato segretario generale aggiunto della FIOM e dal 2000 al 2001 segretario generale della CGIL del Veneto. Nel 2001 è stato eletto nella Segreteria nazionale ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carpi, morto a Ferrara nel 1573, di 50 anni circa. Nonostante la fama che ebbe ai suoi tempi, ben poco sappiamo di lui. Dimorò soprattutto a Ferrara, dove al servizio di Alfonso II d'Este [...] compì varie costruzioni, specie militari. In quella città gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il Loggiato dei Camerini, aggiunto al Palazzo già ducale e ora del comune. In un suo libro sulle fortificazioni l'A. racconta di aver lavorato ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato il 7 febbraio 1880 presso Tupelo (Mississippi). Costretto a lavorare dalla età di 13 anni ed entrato nel mondo degli affari, fu impiegato in una ditta cotoniera e si [...] fu designato amministratore dei residuati di guerra degli S. U. e ricoprì tale carica fino alla sua nomina a sottosegretario aggiunto agli Esteri per gli affari economici, alla fine del 1945. Nel febbraio 1946 fu eletto vice-governatore del Fondo ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] marcia" verso il nord, P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937), prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] , nel valore, fra nomofilachia orizzontale e nomofilachia verticale.
La ricognizione. Il nuovo art. 618 c.p.p.
La cd. legge Orlando ha aggiunto all’art. 618 c.p.p. due nuovi e significativi commi, l’1-bis e l’1-ter, volti a incidere sul ruolo che ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...