LANTIER, Raymond
Paul-Marie DUVAL
Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] soprattutto allo studio della preistoria e delle antichità galliche e romane. Professore di preistoria a l'École du Louvre, conservatore aggiunto del Museo delle Antichità Nazionali di Saint-Germain-en-Laye nel 1926, ne è il direttore dal 1933. È ...
Leggi Tutto
VESQUE, Julien
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Lussemburgo l'8 aprile 1848, morto a Parigi il 25 luglio 1895. Stabilitosi in Francia, fu assistente al laboratorio di coltivazioni del Muséum d'histoire [...] laureò. Fu lettore di fisiologia vegetale e di botanica sistematica all'Institut national agronomique quindi nel 1880 professore aggiunto di coltivazioni al Muséum; nel 1883 passò alla cattedra di fisiologia vegetale dell'Institut agronomique e nel ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] nome in onore del prozio monsignor Filippi, arcivescovo dell’Aquila dal 1853 al 1881. Il cognome Spaventa fu aggiunto con atto notarile solo nel 1890 come omaggio al filosofo napoletano Bertrando Spaventa.
Trascorse l’infanzia ad Avigliano, dove ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] alle anni, prestò servizio, tra il 1917 e il 1918, sul fronte macedone. Congedato, superato il concorso di consigliere aggiunto presso l'amministrazione degli Interni, fu nominato con d. m. del 21 ag. 1920 e destinato alla sottoprefettura di Urbino ...
Leggi Tutto
IGE [Imposta Generale sulle Entrate]
Gianpaolo Crudo
IGE (Imposta Generale sulle Entrate) Tributo istituito dal r.d.l. 2/1940, convertito nella l. 762/1940. A decorrere dal 1° gennaio 1973 (d.p.r. [...] /1972) è stata decisa la soppressione dell’IGE, in luogo della quale è stata istituita l’Imposta sul Valore Aggiunto (➔ IVA).
Oggetti dell’imposta
Il presupposto impositivo dell’IGE era da individuare nei corrispettivi versati per l’importazione di ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] , ove soggiornò qualche tempo ed eseguì, tra l'altro, il ritratto di Gino Capponi. In seguito fu nominato professore aggiunto nell'Istituto di Belle Arti di Roma, ove rimase per molti anni. Passò poi all'insegnamento della scultura nella Accademia ...
Leggi Tutto
sismogenesi
s. f. inv. Processo da cui hanno origine i terremoti.
• Bisogna inoltre ricordare ‒ come principio guida ‒ che nel Tirreno Meridionale è attivo il processo di subsidenza che comporta l’immersione [...] , con conseguente innesco della sismogenesi. (Gianfranco Bertazzi, Giornale di Brescia, 23 agosto 2017, p. 4, Primo piano).
- Composto dal confisso sismo- aggiunto al s. f. genesi.
- Già attestato nella Stampa del 27 maggio 1960, p. 5 (Emilio Perri). ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] a Napoli. Nella forma corretta il cognome completo era Calà Lanzina y Ulloa, dove il cognome Calà fu aggiunto in seguito all'arrivo in Italia. Il capostipite del ramo napoletano fu Felice Lanzina y Ulloa, il quale portò il nome della famiglia nelle ...
Leggi Tutto
CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto]
CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] capite) e la produttività media del lavoro (valore aggiunto diviso per le unità standard di lavoro). Rappresenta un della competitività di costo delle imprese come rapporto tra valore aggiunto per addetto e costo del lavoro unitario (inverso del CLUP ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne [Der. di titolare "determinare un titolo", da titolo] [CHF] Il procedimento mediante il quale si determina la quantità percentuale (titolo) di una sostanza presente in una soluzione; [...] (punto di equivalenza); tale condizione è dedotta dal brusco cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una qualche proprietà fisica della soluzione (rispettiv., t. amperometrica, potenziometrica ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...