SFINGI ESILI, Pittore delle (Maler der schlanken Sphingen; Painter of the Slender Sphinxes; Leontinoi Painter)
L. Banti
Tre lèkythoi del Corinzio Tardo (Siracusa MN 2215; Napoli MN 80257; lèkythos già [...] dell'altra per forma e per soggetto (un cigno fra due sfingi) furono avvicinate dal Payne. Il Benson ha aggiunto due oinochòai (Zurigo, Eidgenossische Technische Hochschule; Avana, collezione privata). L'Amyx, che chiama il pittore Pittore di Lentini ...
Leggi Tutto
euro-lessico
s. m. Il lessico dell’Unione europea.
• Il Consiglio Europeo di fine settimana sarà impegnato su molti temi economico-sociali oscillando, come spesso accade, tra generici propositi e decisioni [...] forti talvolta offuscate da un euro-lessico barocco. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 17 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. lessico. ...
Leggi Tutto
PASTICCIO
Andrea Della Corte
. Musica. - Furono così denominate durante il sec. XVIII le opere, serie e comiche, costituite da pezzi di autori diversi. Già nei secoli XVI e XVII s'erano avute favole [...] parte musicale avevano volentieri contribuito parecchi compositori. In altri casi gl'impresarî o i cantanti avevano arbitrariamente aggiunto o sostituito arie. Anche nel sec. XVIII s'ebbero melodrammi composti in concorde collaborazione, p. es. un ...
Leggi Tutto
MERLIN, Alfred
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] e delle epigrafe dei centri romani dell'Africa settentrionale. Fu maître de conférences all'università di Lilla e direttore aggiunto della sezione delle antichità greche e romane del Louvre dal 1921, passando direttore generale nel 1937 e rimanendovi ...
Leggi Tutto
FRANCØUR, François
Michelangelo ABBADO
*
Musicista, nato il 28 settembre 1698 a Parigi, dove morì il 6 agosto 1787. Nel 1727 succedeva a J.-B. de la Porte nella carica di reale compositore di camera, [...] e dopo tre anni, a J.-B. de Senaillé presso i 24 Violons du Roi. Esoneratone nel 1739, nel 1743 diventò ispettore aggiunto all'Opéra e l'anno dopo succedeva al De Blamont nella sovrintendenza della musica del re. Nel 1757 venne assunto, insieme col ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] dell’imposta, in Rass. trib., 1988, I, 465; Florenzano, F., Il diritto di rivalsa, in L’imposta sul valore aggiunto, Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, a cura di F. Tesauro, Torino, 2001, 279; Fransoni, G., Osservazioni in tema di ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Nizza) il 29 ag. 1799. Giovanissimo intraprese la carriera giudiziaria ottenendo, il 9 nov. 1822, la nomina ad assessore aggiunto presso il tribunale di Nizza, ma abbandonò ben presto la magistratura per dedicarsi alla libera professione, dalla quale ...
Leggi Tutto
decarbonizzazione
(de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale.
• Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] di abbassare quel limite, ce li facciano vedere. Io sono per discutere nel merito», ha detto [Corrado] Clini. E poi ha aggiunto: «Possiamo parlare di questo limite, che è un limite voluto dal Parlamento e ripreso dal governo, ma confrontarci anche su ...
Leggi Tutto
Grossi, Rafael Mariano. – Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1961). Laureatosi nel 1983 in Scienze politiche presso la Universidad Católica Argentina e conseguito un dottorato in Relazioni internazionali [...] la carica di capo di gabinetto dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA), di cui è stato direttore aggiunto dal gennaio 2010 al giugno 2013. Ambasciatore in Austria in rappresentanza dell’Argentina dal luglio 2013 al novembre 2019 ...
Leggi Tutto
JACOBY, Felix (XVIII, p. 632)
Filologo classico, morto a Berlino il 10 novembre 1959. Nel 1939 era emigrato in Inghilterra ove aveva insegnato nell'università di Oxford.
Alle prime due sezioni dei Fragmente [...] and Mythographie (di cui è uscita una 2ª edizione aggiornata, Leida 1957) e B, Zeitgeschichte, lo J. ha aggiunto, con inesausta dedizione, la sezione C, Geschichte von Städten und Völkern. Horographie und Ethnographie, in nove tomi (Leida 1940 ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...