• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [521]
Arti visive [506]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [242]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

fuoribusta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fuoribusta Nel linguaggio aziendale, l’incentivo economico aggiunto alla paga dei dipendenti, senza dichiarazione al fisco e quindi non soggetto a tassazione. Soprattutto in piccole e medie aziende, [...] in presenza di picchi di domanda è diffusa l’usanza di pagare il lavoro straordinario f., cioè in nero. Con le pratiche dei f. e del salario nero, si entra nel campo delle evasioni contributive e fiscali ... Leggi Tutto

Ragóna, Domenico

Enciclopedia on line

Astronomo e meteorologo (Palermo 1820 - Modena 1892); prof. aggiunto di fisica nell'univ. di Palermo; partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. Nel 1850 ebbe la cattedra di astronomia, poi la direzione [...] dell'osservatorio (1853-60). Nel 1860 fu rimosso dal suo ufficio, in cui fu reintegrato il vecchio direttore G. Cacciatore, allontanato nel 1848. R. fu destinato a dirigere l'osservatorio di Modena, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PALERMO – MODENA

Manouvrier, Léonce-Pierre

Enciclopedia on line

Antropologo francese (Guéret, Creuse, 1850 - Parigi 1927). Direttore aggiunto, poi direttore effettivo (1903) della École pratique des hautes études, e direttore della stazione fisiologica del Collège [...] de France, si occupò molto dei problemi relativi al cervello umano pubblicando lavori sulle circonvoluzioni cerebrali e sul peso del cervello in rapporto alla statura; notissimo è il suo metodo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ANTROPOLOGIA – LAPOUGE – CREUSE

Dell'Àcqua, Angelo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Milano 1903 - Lourdes 1972); sacerdote dal 1926. Sottosegretario aggiunto nella prima sezione della Segreteria di stato (1950), poi (1953-67) sostituto per gli affari ordinarî della [...] Segreteria di stato. Arcivescovo titolare di Calcedonia dal 1958, fu creato nel 1967 cardinale. Nel 1968 assunse il vicariato della diocesi di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Àcqua, Angelo (1)
Mostra Tutti

ecopass

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecopass <èkopas> (o <ekopàs>) s. m. – Composto dal confisso eco- aggiunto al sost. ingl. pass, «lasciapassare, passi». Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane [...] a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. Nel gennaio 2008 il provvedimento, promosso dal sindaco Letizia Moratti è entrato in vigore ... Leggi Tutto

ALOISIO da Carcano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese) Stefan Kozakiewicz Nei documenti è detto genericamente [...] "milanese"; il luogo di provenienza può essere Carcano nella regione comasca, presso Erba (ma Carcano potrebbe anche essere un cognome, del resto assai frequente a Milano). Già nel 1493 doveva godere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – LUDOVICO IL MORO – ALOISIO NUOVO – BORGOMANERO – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO da Carcano (1)
Mostra Tutti

parita, bit di

Enciclopedia della Matematica (2013)

parita, bit di parità, bit di nella comunicazione tramite computer, bit aggiunto a una stringa binaria tale da far sì che il numero di bit che compaiono nella stringa e valgono 1 sia pari (bit di parità [...] pari), oppure dispari (bit di parità dispari). La sua introduzione costituisce uno dei più semplici codici di rilevazione d’errore (→ bit; → parità, controllo di) ... Leggi Tutto
TAGS: BIT DI PARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parita, bit di (1)
Mostra Tutti

Magendie, François

Enciclopedia on line

Magendie, François Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente [...] dell'Accademia delle scienze. Già nel 1809, prendendo posizione contro le dominanti concezioni vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi, in Claude Bernard, il suo autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – TERMOREGOLAZIONE – CLAUDE BERNARD – VITALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magendie, François (2)
Mostra Tutti

COLLE SANNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Benevento, che sorge nella parte alta della valle del Tammarecchia, sui 720 m. s. m.; è situato parte in piano e parte in colle. Il suo comune conta 5171 ab. (1921), di cui 4089 spettano al centro. Il territorio del comune, vasto 39,83 kmq., è dato prevalentemente a cereali; discreta diffusione vi ha pure il seminativo con alberi ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI

ALBANO LAZIALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio dell'antica Alba (v. alba longa); ma come centro abitato se ne ha notizia solo dal sec. V d. C., e deve il suo sorgere alla Via Appia, una sezione della quale forma tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI ALBANO – COLLI ALBANI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO LAZIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali