LORENZONI, Giuseppe
Giovanni Silva
Astronomo e geodeta, nacque a Rolle di Cison (Treviso) il 10 luglio 1843; fece gli studî superiori a Padova, ove prese la laurea d'ingegnere nel 1864. Già l'anno prima [...] era entrato assistente all'osservatorio astronomico della stessa città, e in questo rimase, dal 1872 quale astronomo aggiunto e dal 1877 quale direttore, fino al suo collocamento a riposo, avvenuto alla fine del 1912 per ragioni di salute. ...
Leggi Tutto
IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood, 1° barone
Luigi Villari
Uomo politico britannico e governatore generale delle Indie, figlio del 2° visconte Halifax, nato il 16 aprile 1881. Fu eletto deputato [...] servizio nei Yorkshire Dragoons durante la guerra mondiale, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1916 fu segretario aggiunto al Ministero dei servizî nazionali, nel 1921 sottosegretario alle Colonie, nel 1922 ministro dell'Istruzione. Passato all ...
Leggi Tutto
PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille
Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] di meccanica razionale alla Sorbona, ove successe a P. E. Appell, è membro dell'Académie des Sciences, direttore aggiunto del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia, fondatore dell'Istituto di Calcolo "Biagio Pascal". È socio dell ...
Leggi Tutto
INTERAMNA
Giuseppe Lugli
. Nome di due città dell'Italia antica. Interamna Nahars (v. terni) e Interamna Lirenas, quest'ultima così detta per la sua posizione sul fiume Liri presso la confluenza col [...] fosso chiamato Le Sogne che scende da Aquino. I. Lirenas fu forse in origine città volsca e fece parte del Lazio aggiunto, come caposaldo contro i Sanniti; per questa posizione ebbe più volte danni, tra l'altro nella marcia di Annibale contro Roma ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] del filosofo omonimo.
Il nome originario della famiglia, di non elevata condizione, era De Laurentiis, cui fu aggiunto, in base a legami di parentela del secolo precedente, quello poi prevalso.
La biografia di Spaventa s’intrecciò sul piano sia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] (1745, 1751-54, 1761-64, 1768-76, 1779, 1781-83, 1785-90), provveditore sopra Beni (1746, 1766), deputato e aggiunto sopra la Provision del denaro (1747, 1764, 1768, 1770), provveditore alle Artiglierie (1750), savio alle Acque (1751, 1752, 1754 ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Castelleone, Cremona, 1936 - Milano 2018); tipografo, ha iniziato l'attività sindacale a Milano (1957), entrando nel 1965 nella segreteria nazionale della Federazione [...] la Federazione italiana metalmeccanici come segretario nel 1970. Nuovamente segretario confederale della CISL (1974), quindi segretario aggiunto (1977), dal 1979 al 1985 è stato segretario generale della CISL. Deputato europeo dal 1989 al 1999 ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] del Max Planck Institute di Stoccarda (1988-1991), visiting professor presso l’Università di Tokyo (1997-98) e professore aggiunto presso la facoltà di ingegneria elettronica dell’Università di Richmond, Virginia (1998-2000), dal 2000 al 2005 è stato ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] attività presso l'osservatorio astronomico di Stoccolma, diventando nel 1875 assistente, e nel 1876 astronomo aggiunto. Nel 1878 fu nominato professore di topografia e geodesia alla scuola tecnica superiore di Stoccolma e nel 1907 ebbe la laurea di ...
Leggi Tutto
TULASNE, Louis-René
Giovanni Battista TRAVERSO
Botanico francese, nato a Azay-le-Rideau (Indre-et-Loire) il 12 settembre 1815, morto a Hyères (Var) il 22 dicembre 1885. Iniziò la sua attività scientifica [...] come collaboratore di A. Saint-Hilaire che stava preparando un lavoro sulla flora brasiliana e nel 1842 venne nominato naturalista aggiunto al museo di storia naturale di Parigi, posto che occupò per oltre un ventennio. Nel 1854 fu eletto membro dell ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...