• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

AGNIFILI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNIFILI, Amico Edith Pàsztor Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] della regione (per un certo tempo, in sua memoria, venne ricordata con l'appellativo "del Cardinale", aggiunto al cognome). Dopo aver iniziato gli studi in Aquila, li completò presso l'università di Bologna, dove, laureatosi in diritto canonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MARCA DI ANCONA – BENEDETTINO – CONCISTORO – CANONICATO

elemento improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento improprio elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] nella visione appaiono convergenti, dovevano essere rappresentate come convergenti a un unico punto di fuga. Tale punto viene allora aggiunto come un elemento improprio, cioè all’infinito, di tutte le rette tra loro parallele. A ogni retta è quindi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – RETTE PARALLELE – RINASCIMENTALE

PRAETORIUS, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAETORIUS, Hieronymus (Schulz, Schulze) Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato il 10 agosto 1560 in Amburgo, ivi morto il 27 gennaio 1629. Figlio di un organista, fu allievo del padre e [...] a Colonia d'uno scolaro di M. Agricola; nel 1580 divenne cantore civico in Erfurt, nel 1582 organista aggiunto, nel 1586 successe al padre nella carica di organista della chiesa di S. Iacopo in Amburgo. Le sue opere furono molto gustate e spesso ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTO Adalberto Vallega (XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467) Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] , il p. marittimo acquisisce quote differenti di valore aggiunto e fruisce di un livello funzionale più o meno trasporto unitizzato ed è anche quella che fornisce il più elevato valore aggiunto ai p.; b) ciclo da p. di imbarco a utente finale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – COLLETTI BIANCHI – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] e il pneumotorace artificiale. S'è aggiunto negli ultimi anni un nuovo metodo chirurgico diretto a immobilizzare un emidiaframma mediante la resezione del nervo frenico. Toracoplastica. - Consiste nella resezione di parecchie costole a fine di ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI MORBOSI – CARLO FORLANINI – BRONCHIETTASIE – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLASSOTERAPIA POLMONARE (6)
Mostra Tutti

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] custodia francescana di Camerino. Il suo cognome «Minius», con cui è conosciuto, pare doversi considerare deformazione di un «Minor» aggiunto al nome di battesimo per palesare la scelta religiosa; si ipotizza un suo precoce ingresso non supportato da ... Leggi Tutto

Epifania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Epifania Raffaele Savigni L'incontro di Gesù con i Magi Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] dei secoli gli autori cristiani hanno illustrato il valore simbolico dei doni e hanno aggiunto al racconto evangelico alcuni elementi leggendari, come i nomi dei Magi e la loro dignità regale. Nella tradizione popolare è nata la figura della befana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – PIETRO CRISOLOGO – CRISTIANESIMO – PRETE GIANNI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifania (2)
Mostra Tutti

Scoccimarro, Mauro

Enciclopedia on line

Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] ). Dopo la liberazione (ag. 1943) fu il massimo rappresentante del PCI prima del ritorno di P. Togliatti. Commissario aggiunto per l'epurazione e ministro dell'Italia occupata (1944-45), ministro delle Finanze (1945-47), fu deputato alla Costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMINTERN – VENTOTENE – ITALIA – MOSCA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoccimarro, Mauro (3)
Mostra Tutti

MACH, Edmondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACH, Edmondo Giovanni Dalmasso Nato in Italia, a Bergamo, il 16 giugno 1846, morto a Vienna il 24 maggio 1901. Dopo avere studiato chimica a Praga e a Vienna, fu assistente di chimica presso l'accademia [...] forestale di Mariabrunn (1867), poi presso quella di Hohenheim (1869). Nel 1870 passò come "aggiunto" alla stazione enochimica di Klosterneuburg. Nel 1873, sposata la figlia del direttore di quell'istituto, barone A. Babo, passò a fondare e dirigere ... Leggi Tutto

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] 1808 era nominato chirurgo-capo aggiunto e nel 1815 chirurgo-capo, dopo aver già ottenuto per concorso, nel 1812, la cattedra di chirurgia operativa. Le sue Leçons orales de clinique chirurgicale faites à l'Hôtel-Dieu (4 voll., Parigi 1830-34) ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali