Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] il principio di relatività galileiano, al quale Einstein ha aggiunto l’invarianza della velocità della luce in qualunque sistema inerziale, cosa che implica modifiche profonde al concetto di tempo. Alla base della teoria della relatività generale c’è ...
Leggi Tutto
Melillo, Giovanni. – Magistrato italiano (n. Foggia 1959). Entrato nei ruoli della magistratura nel 1985, dal 1991 al 1999 ha lavorato presso la Procura di Napoli occupandosi delle attività criminali ad [...] impatto ambientale (ecomafia) e dal 2001, in qualità di pubblico ministero, alla Direzione nazionale antimafia. Procuratore aggiunto a Napoli dal 2009, capo di gabinetto di A. Orlando nell’esecutivo Renzi (2014), procuratore capo di Napoli dal 2017, ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Firenze, succeduta nel 1938 alla casa R. e F. Bemporad e dal 1966 confluita in un consorzio editoriale facente capo alla casa editrice Giunti. Alla tradizionale attività della Bemporad [...] (edizioni scolastiche, libri per ragazzi, opere di divulgazione letteraria, storica e politica), la M. ha aggiunto pubblicazioni di carattere artistico, archeologico, psicologico e psicanalitico. ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] in funzione della quantità di calore che viene loro aggiunto o sottratto. Gran parte dei fenomeni atmosferici sono dovuti ai cambiamenti di stato di aggregazione dell’acqua
Stesse molecole, ma diverso ordine
Diamo per scontato che con il freddo l’ ...
Leggi Tutto
Cartier, sir Georges-Etienne
Cartier, sir Georges-Étienne
Politico canadese (Saint Antoine-sur-Richelieu, Québec, 1814-Londra 1873). Prese parte alla ribellione del 1837 e dovette emigrare. Eletto (1848) [...] al parlamento canadese, divenne nel 1857 attorney general del Canada Inferiore. Con J.A. Macdonald, primo ministro aggiunto dal 1858 al 1862, studiò e iniziò le riforme fondiarie e la codificazione delle leggi del Canada Inferiore. Fautore della ...
Leggi Tutto
Retore antiocheno della seconda metà del IV sec. d. C., insegnante di retorica in Atene, scolaro o almeno amico di Libanio. Di lui è conservata una raccoltina: varie esercitazioni (favole, narrazioni, [...] e così via) sono definite, ciascuna distinta in categorie, con aggiunto spesso qualche consiglio sulla trattazione: ogni capitolo è chiuso in Aftonio sempre da un esempio, composto da lui stesso. Questa novità contribuì a rendere il libriccino ...
Leggi Tutto
white list
loc. s.le f. inv. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati positivamente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] di accesso alle zone a traffico limitato nelle aree urbane.
• va aggiunto un altro tassello: quello della tracciabilità delle aziende negli appalti pubblici. Quella cosiddetta «white list» che nella sola Milano ha di fatto portato all’esclusione di ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] Deputato alla Costituente, e senatore per la 1ª e 2ª legislatura della Repubblica, fu alto commissario aggiunto alla Sanità pubblica. Ha fondato e diretto le riviste Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920), di folclore romagnolo; attualmente dirige ...
Leggi Tutto
Eroe particolarmente ateniese, sebbene non sconosciuto anche ad altre regioni greche. In ispecial modo egli appare congiunto per mezzo del figlio Falero all'antico porto ateniese del medesimo nome. Questo [...] Falero aveva colà un altare; in epoca tarda venne aggiunto al catalogo degli Argonauti, ma nell'impresa non ebbe alcuna parte significativa. Alcone ebbe poi direttamente culto d'eroe nella città d'Atene, dove fu suo sacerdote Sofocle.
Secondo la ...
Leggi Tutto
PORTAL, Antoine
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Gaillac (Tarn, Francia) il 5 gennaio 1742, morto a Parigi il 23 luglio 1832. Studiò a Montpellier dov'ebbe la laurea nel 1764 e si recò quindi a Parigi, [...] ov'ebbe presto fama d'insigne anatomico; nel 1769 divenne professore aggiunto di anatomia, nel 1772 professore al Collegio reale di Francia, nel 1776 professore di anatomia al Jardin du Roi, medico della famiglia reale, e dopo la rivoluzione, medico ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...