LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] di una delle famiglie del patriziato milanese che aveva aggiunto il cognome dei Modignani nel 1767. Il L. beneficiò, insieme con i suoi fratelli, della decisione del padre di suddividere il proprio patrimonio in parti uguali tra i figli maschi: tale ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] Lombardia, congregazione sorta nel sec. XV che aveva aggiunto costituzioni più rigide alla regola di S. Agostino.
Non si conosce il percorso formativo del G., avvenuto con ogni probabilità all'interno dell'Ordine; ebbero comunque un ruolo non ...
Leggi Tutto
velinume
s. m. (spreg.) Il mondo esibito e fatuo delle veline televisive; i protagonisti e coloro che si adeguano alle regole e ai comportamenti di questo mondo.
• «La tv attuale non mi è congeniale: [...] a Cortina sono arrivati i tempi cupi. (Paolo Berizzi, Repubblica, 18 luglio 2014, p. 23).
- Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del suffisso -ume.
- Già attestato nel Corriere della sera del 16 ottobre 2003, p. 12, Commenti (Beppe Severgnini). ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Vittorio Challiol
Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] nell'ospedale civile di Ancona e nel 1873 entrò come medico aggiunto all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro a Reggio nell'Emilia. Nel 1876, conseguita la libera docenza, fu nominato professore incaricato di psichiatria a Padova e sovraintendente al ...
Leggi Tutto
PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34)
Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] un priorato di benedettini; allora fu aggiunto al suo precedente nome, Paredum o Parodium, quello di Monial, e fino al sec. XVIII la cittadina rimase alle dipendenze della vicina Cluny. La chiesa del priorato, che può rievocare quella di Cluny, fu ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] agli studi giuridici. Nel 1558 ottenne l'ufficio di aggiunto nella capitania di Iglesias e nel 1563 quello di luogotenente del maestro ragioniere nell'isola. Il padre dell'A. sin dal 1534, allorché venne prescelto come consigliere dal viceré Antonio ...
Leggi Tutto
residuo economico
Nella riclassificazione del reddito d’impresa, il r. e. coincide con la remunerazione dell’imprenditore. L’analisi delle voci del bilancio aziendale permettono un’accurata valutazione [...] di produzione + Δ delle scorte di semilavorati + costi capitalizzati per lavori interni). Da tale ammontare si ottiene il valore aggiunto lordo, sottraendo i consumi di materie prime (acquisti − Δ scorte di materie prime) e i costi dei servizi, con ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Per evitare al giudice penale di procedere all’accertamento dell’imponibile e dell’imposta evasa, la disciplina previgente prevedeva ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] contro la camorra e, in particolare, contro il clan dei Casalesi, facendo catturare numerosi latitanti. Procuratore aggiunto di Napoli dal 2006 al 2013, nello stesso anno è stato nominato procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Dal 2017 al ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] nella seconda edizione delle Vite del Vasari e da allora adottato arbitrariamente. Figlio di Lese o Alessio di Sandro, B. è nominato per la prima volta il 25 gennaio 1444 quando pattuisce di lavorare per ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...