• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

microRNA e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

microRNA e cervello I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] piante e vertebrati. La loro scoperta ha aggiunto un ulteriore livello di complessità e versatilità ai molteplici livelli di regolazione della espressione genica, elemento fondamentale per la funzione delle cellule nervose, in stretto rapporto con l’ ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – ESPRESSIONE GENICA – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA e cervello (1)
Mostra Tutti

La sfida della biodiversità marina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giorgio Bavestrello Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] delle popolazioni e sulla struttura delle comunità. A queste problematiche si è recentemente aggiunto il riscaldamento globale, i cui effetti sono ancora tutti da valutare. Oggi l’uomo preleva dal mare circa ottanta milioni di tonnellate di pesci, ... Leggi Tutto

Pratchett, Terry

Enciclopedia on line

Pratchett, Terry Pratchett, Terry (propr.Terence David John). – Scrittore britannico (Beaconsfield 1948 - Broad Chalke 2015). Noto per i suoi romanzi di genere fantasy, soprattutto quelli ambientati nel Mondo Disco (Discworld), [...] il primo dei quali è stato pubblicato nel 1983 The colour of magic, al genere ha aggiunto molto umorismo anche se con il tempo ha alternato argomenti più seri dalla filosofia alla religione. Il ciclo comprende 42 volumi e P. ha scritto più di 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Topinard, Paul

Enciclopedia on line

Medico e antropologo (Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1830 - Parigi 1911), allievo e poi collaboratore di J.-L.-A. de Quatrefages e P.-P. Broca; dopo una breve esperienza di medico, iniziò nel 1870 ricerche [...] antropologiche. Divenuto preparatore e in seguito (1877-1900) direttore aggiunto del laboratorio dell'École des hautes études, scrisse alcune opere (L'anthropologie, 1876; Éléments d'anthropologie générale, 1885) che rappresentavano la sintesi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Rugambwa, Protase

Enciclopedia on line

Rugambwa, Protase. - Ecclesiastico tanzaniano (n. Bunena 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia [...] Università Lateranense a Roma. Nel 2008 è stato nominato vescovo di Kigoma, nel 2012 Segretario aggiunto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie e nel 2017 Segretario della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – TEOLOGIA

PANDER, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Christian Heinrich Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Riga il 12 luglio 1794, morto a Pietroburgo il 22 settembre 1865. Seguì gli studî a Jena e a Würzburg e nel 1820 accompagnò come naturalista [...] l'ambasciata russa a Buchara. Nominato dapprima (1822) aggiunto, in seguito (1823) membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo nella sezione di zoologia, lasciò nel 1828 quel posto. P. deve essere considerato come l'iniziatore degli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDER, Christian Heinrich (1)
Mostra Tutti

SANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTINI, Giovanni Giovanni Silva Astronomo, nato a Caprese (Arezzo) il 30 gennaio 1787, morto a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Dopo studî varî in Toscana, si avviò all'astronomia, entrando nel [...] l'insegnameuto cattedratico fino al 1853, e lo riprese per altro breve periodo di tempo quando alla morte dell'aggiunto V. Trettenero (1863) rimase solo in osservatorio. Tenne per brevi periodi anche insegnamenti di matematica pura, fu per due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Ferigo Todero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Ferigo Todero Paolo Preto Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] al collegio della milizia da Mar (1768), provveditore alle Biade (1773), provveditore alle Fortezze (1774, 1775), aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova (1775, 1778), savio alla Mercanzia (1775), provveditore agli Ori e alle monete (1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peng Dehuai

Enciclopedia on line

Peng Dehuai Peng Dehuai ‹phëṅ tëkℎuai›. - Generale cinese (n. Xiangtan, Hunan, 1900 - m. 1977). Entrò nel partito comunista nel 1927; quando Jiang Jieshi (1934) costrinse Mao Zedong a intraprendere la "lunga marcia", [...] P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937) prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest. Membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – JIANG JIESHI – MAO ZEDONG – ARMISTIZIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peng Dehuai (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Ross Granville

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Ross Granville Pasquale Pasquini Biologo, nato a Germantown in Pennsylvania (Stati Uniti) il 13 gennaio 1870. Si laureò (1894) in scienze naturali alla Johns Hopkin University e in medicina [...] (1899) all'università di Bonn in Germania, dopo di che fu professore aggiunto di anatomia a Baltimora. Dal 1907 è professore di anatomia comparata alla Yale University di New Haven (Conn.). È direttore dell'Osborn zoological Laboratory, Sterling ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali