L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] di un deposito, nei secondi la variabile misurata è la corrente in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto oppure è la massa di un deposito. Fra i metodi elettroanalitici a corrente controllata i più importanti sono la coulombometria ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] ha rappresentato l'Italia in numerose confe renze internazionali, ricoprendo anche la carica di segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istituto internazionale per l ...
Leggi Tutto
Industriale e ingegnere nato a Parigi nel 1802, morto a Nizza Marittima il 24 febbraio 1884. ll padre, Stefano, aveva fondato a Parigi nel 1778 una fabbrica di macchine per tessitura, e a questa aveva [...] aggiunto nel 1820 una fonderia. Nel 1834 il figlio assumeva la direzione delle officine paterne e dava loro largo impulso, migliorando la fusione della ghisa, anche per la produzione di oggetti artistici, ma si occupava principalmente di utensili e ...
Leggi Tutto
Pinacoteca fondata a Londra nel 1824 con l'acquisto della collezione di J.J. Angerstein (1735-1823) e arricchitasi in seguito per lasciti e donazioni. La sua sede è stata più volte ampliata nel corso degli [...] anni (nel 1991 R. Venturi ha aggiunto la Sainsbury Wing). È una delle più vaste e importanti collezioni di pittura d'Europa: ospita, tra l'altro, una rilevante raccolta di opere del Rinascimento italiano. ...
Leggi Tutto
Pittore palermitano (notizie dal 1494 al 1526). Della vasta attività documentata restano due opere certe, una croce dipinta (1484, Termini Imerese, cattedrale) e SS. Pietro e Paolo (Palermo, Galleria regionale [...] della Sicilia), che mostrano influssi di C. Scacco. A queste la critica ha aggiunto, su basi stilistiche, altre opere, come la croce dipinta a Palermo, Galleria regionale della Sicilia. ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] casata di finanzieri, il cui cognome fu aggiunto al proprio da Abramo M., allorché questi passò dalla religione ebraica alla protestante. Stabilita la famiglia nel 1811 a Berlino, il piccolo Felice e la sorellina Fanny, di tre anni maggiore, ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzio Maria
Maria Cristina Figorilli
Filologo e storico, nato a Firenze nel 1515 e ivi morto nel 1580. L’interesse di B. per M. va collocato nell’ambito dei suoi studi linguistici. Come [...] si ricava da un elenco aggiunto ai suoi Ricordi, al momento di trasferirsi da Firenze all’abbazia di S. Fiore d’Arezzo (era sacerdote), B. portò con sé molti libri tra i quali i Discorsi e le Istorie fiorentine (i titoli machiavelliani, trattandosi ...
Leggi Tutto
TIFONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio ricostruito dal Payne che ha attribuito al pittore otto alàbastra di fabbrica corinzia del periodo di transizione fra il Protocorinzio Tardo e il Corinzio [...] Arcaico (circa 630-615 a. C.). Il Benson ha aggiunto due alàbastra (a Cambridge e in collezioni private a Basilea); due altre attribuzioni, che egli dà come probabili, non convincono. D. A. Amyx gli dà l'alàbastron, Louvre A 468.
Hanno tutti una ...
Leggi Tutto
Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] al maestro di cappella Ignazio Prota nel conservatorio di Sant'Onofrio; si licenzia dal conservatorio sulla fine del settembre 1760, cioè un mese prima della morte; dal '42 al '43 serve il conservatorio ...
Leggi Tutto
Nome generico di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco o v. di zinco, v. verde o v. di ferro e, più raramente, v. [...] rosso e v. rosa; a essi va aggiunto il v. azzurro, che tuttavia cristallizza con 5 molecole di acqua.
Nome popolare (anche olio di v. o v. fumante) dell’acido solforico fumante, o semplicemente dell’acido solforico, usato in passato per la ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...