Briceño, Juan Antonio (Johnny). – Uomo politico del Belize (n. Orange Walk Town 1960). Laureato in Amministrazione aziendale presso la University of Texas at Austin, esponente del Partido popular unido [...] (PUP), in cui ha esercitato le cariche di copresidente (1994), leader aggiunto (1996) e leader (2008), è entrato in Parlamento nel 1993. Vice primo ministro e ministro delle Risorse naturali e dell’ambiente (1998-2004), a seguito della vittoria del ...
Leggi Tutto
satura Forma drammatica latina, la cui origine, secondo Livio, risalirebbe alla danza con accompagnamento di tibie dei ludiones chiamati dall’Etruria per la celebrazione dei ludi romani del 364 a.C.; a [...] tale spettacolo i giovani romani avrebbero in seguito aggiunto parole scherzose in rozzi versi sul tipo dei fescennini, creando un genere misto di canto, suono e danza, detto satura, e posto in relazione, forse già da Varrone, con satur «pieno, ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; [...] trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, fu ucciso il 19 luglio 1992, insieme a cinque agenti della scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] il quale aveva aggiunto al nome originario il "De" inaugurando il ramo italiano della famiglia. Il D. intraprese studi di ingegneria, come il fratello più anziano Giacomo (l'altro fratello, Enrico, era invece avvocato), ma la sua passione si scoprì ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Modena 1935 - ivi 2020). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. [...] von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune opere di Verdi; si è anche cimentata nel repertorio russo. ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Mosca 1941- ivi 2008). Allieva della scuola Bol´šoj di Mosca, entrò nella compagnia di ballo del teatro nel 1961. Prima ballerina dal 1968 al 1995, è stata interprete ideale di personaggi [...] lirici come Giselle e Giulietta, cui ha aggiunto i ruoli principali in La fontana di Bakhchisaray, Spartacus e Ivan il Terribile. ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] cognome, Levi, sembra sia stato aggiunto per onorare la memoria di uno zio che aveva lasciato un’eredità al padre di Clemente (Ottino Della Chiesa, 1961; Gallo, in Clemente Pugliese Levi pittore gentiluomo, 2002, p. 120). Leon David nel tempo libero ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298)
D. von Bothmer
La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] ventuno nuove attribuzioni. Altri sedici vasi sono stati aggiunti al catalogo di A. dal von Bothmer (1985). Ma il numero di opere ascritte ad A. è in continuo aumento e ciò non sorprende considerando la lunga attività del ceramografo, attivo per ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] aveva aggiunto le terre di Monasterace in Calabria e di Bagliva presso Aversa grazie a Silvestro, protomedico e nonno del G.; il padre invece, come giurista, ricoprì nei primi due decenni del '500 incarichi di spicco nell'amministrazione del Regno di ...
Leggi Tutto
centesima
centèsima [s.f. dall'agg. centesimo] [STF] [ASF] La differenza fra l'anno astronomico e l'anno giuliano, che fu corretta nel calendario gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari [...] (1600, 1700, ecc.) divisibili per 400 e che, trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all'anno ogni cento anni. ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...