PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] cioè l'occasione e il mezzo con cui si manifesta fenotipicamente la neoplasia, dipende molto spesso da fattori aggiuntivi: quelli già noti, per es. ormonali, ma anche altri molto importanti ecologicamente, perché provenienti dai veleni industriali o ...
Leggi Tutto
È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] di cartapesta anche gli oggetti costituiti da uno strato di fogli di carta sovrapposti e incollati fra loro col comprimere in forme adatte lo strato ancora umido, ammorbidendolo e impregnandolo con colla. ...
Leggi Tutto
MILLARDET, Pierre-Marie-Alexis
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Montmirey-la-Ville (Giura) il 13 dicembre 1838, morto a Bordeaux il 15 dicembre 1902. Si laureò in medicina, dedicandosi poi agli studî [...] botanici. Nel 1868 fu nominato professore aggiunto di botanica a Strasburgo; in seguito alla guerra franco-prussiana passò nel 1871 alla cattedra di Nancy e nel 1876 a quella di Bordeaux, dedicandosi in modo particolare allo studio delle viti e della ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] vari palazzi in città. Il padre, che aveva aggiunto il secondo cognome in quanto unico erede maschio dopo la morte dello zio materno Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I di Borbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] , nonché quelle collegate a una posizione giuridica riconosciuta nella Costituzione. Ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, l’elaborazione comunitaria della Corte di giustizia ha sempre ammesso l’assoggettabilità al tributo delle attività illecite ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] al padre, quanto al figlio, è aggiunto l'epiteto di iscariota; questo sembra riferirsi al villaggio d'origine, certo del padre, e propriamente si pensa al moderno el-Qaryatēn (Giosuè, XV, 25, Qĕriyyōth) nella parte meridionale della Giudea; quindi, ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato il 9 ottobre 1866, figlio di Marcelin Berthelot (v.). Nel 1895 entrò al ministero degli esteri e, salvo brevi e saltuarie missioni all'estero, vi percorse tutta la sua carriera. [...] sia durante la conferenza per la pace, una notevolissima influenza sulla politica estera francese. Nel 1918 fu direttore generale aggiunto, e nel 1919 fu nominato direttore generale. Nel 1920 venne ristabilito per sua opera l'ufficio di segretario ...
Leggi Tutto
MAURER, Julius Maximilian
Meteorologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 14 giugno 1857; dopo avere compiuto gli studî nell'università di Zurigo, fu dal 1879 al 1881 all'osservatorio astronomico di quella [...] città e dal 1881 al 1905 direttore aggiunto dell'Istituto centrale meteorologico, di cui divenne poi direttore. Si è occupato in particolare di climatologia. Scrisse in collaborazione con Heim e Spelterini: Die Fahrt der Wega über Alpen und Jura am 3 ...
Leggi Tutto
MALASSEZ, Louis-Charles
Agostino Palmerini
Istologo, nato a Nevers il 21 settembre 1842, morto a Parigi il 22 dicembre 1909. Allievo di A. Ranvier e di C. Bernard, si laureò nel 1873 a Parigi dove nel [...] 1875 divenne direttore aggiunto nel laboratorio d'istologia del Collège de France. Oltre a importanti studî ematologici, eseguì classiche ricerche sullo sviluppo dei denti; al suo nome è legata una particolare forma di degenerazione cistica del ...
Leggi Tutto
gastro-
[da γαστρο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. γαστήρ «ventre», «stomaco»]. – Confisso tradizionalmente impiegato nella formazione di termini scientifici, nel [...] corso degli ultimi decenni ha ripreso vigore anche il valore semantico aggiunto di «gastronomico, relativo alla gastronomia», che si può far risalire a due dei titoli attribuiti a un componimento poetico (Gastronomia, Gastrologia, Hedypatheia o Poema ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...