• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera mancano studî o contributi recenti e definitivi che modifichino quanto è già stato esposto nella voce relativa e quanto si è aggiunto nella prima Appendice. [...] Ciò che in particolare resta confermato è la sua composizione costante fino alla quota di almeno 20 km., per ciò che riguarda i componenti fissi di cui si riporta il più recente elenco (Atti del congresso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATOSFERA – IONOSFERA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] il C. aveva aggiunto alla firma, e alla data 1591 dello stendardo dell’oratorio della Dottrina cristiana nella chiesa di S. Rocco a Bergamo: “XXXV aetatis suae” (P. Locatelli). La famiglia era originaria di Santa Croce in Val Brembana, ma il Fornoni, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

MAZZIOTTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Gerardo Giuseppina Lupi – Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] e giudice di pace aggiunto a Pollica fino al 1809, morì il 20 apr. 1814 assicurando alla numerosa prole una vita agiata. Insieme con il fratello Matteo il M. compì a Napoli gli studi universitari e, conseguita la laurea in legge, si avviò alla ... Leggi Tutto

CISCATO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatorio di Padova, prima come assistente, poi come [...] astronomo aggiunto. Fu incaricato dalla Commissione geodetica italiana e dall'Associazione geodetica internazionale di fondare la stazione astronomica italiana che doveva partecipare, e che partecipa tuttora, alle osservazioni di latitudine per lo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – TRIGONOMETRIA – LONGITUDINE – CARLOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISCATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] Pireo, del portico aggiunto alla fronte S-E del Telestèrion di Eleusi e di alcuni rifacimenti di precedenti edifici a Delfi. Dell'edificio del Pireo, la σκευοϑήκη, costruito per contenere tutti gli attrezzi navali (cordami, vele, ecc.), distrutto da ... Leggi Tutto

BRIGANTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico nato a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766, morto a Napoli il 5 aprile 1836. Laureato in medicina a Napoli, si dedicò allo studio delle piante e nel 1809 fu nominato professore aggiunto di botanica [...] nell'università di Napoli, dove fondò un gabinetto di materia medica. In particolar modo si occupò dello studio dei funghi, fino allora trascurato nella regione, e iniziò la compilazione di una Historia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] diplomatica come aggiunto alla legazione napoletana a Roma, mentre era ministro plenipotenziario Tommaso Spinelli Barile, marchese di Fuscaldo. Nel 1831 resse, quale incaricato d'affari, la legazione del Regno nello Stato pontificio. Nel 1831 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942) M. Suic Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] elementi ai tentativi finora attuati di ricostruzione del prospetto della città antica; alle due porte già note (la prima detta Porta Media, la seconda fiancheggiata da torri á pianta quadrata), se ne ... Leggi Tutto

Cartier, Sir Georges-Étienne

Enciclopedia on line

Uomo politico canadese (Saint Antoine-sur-Richelieu, Quebec, 1814 - Londra 1873); prese parte alla ribellione del 1837 e dovette emigrare. Eletto (1848) al parlamento canadese, divenne nel 1857 attorney [...] general del Canada Inferiore. Con J. A. Macdonald, primo ministro aggiunto dal 1858 al 1862, studiò e iniziò le riforme fondiarie e la codificazione delle leggi del Canada Inferiore. Promosse le costruzioni ferroviarie e a lui si deve la risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTORNEY GENERAL – LONDRA – CANADA

presistole

Enciclopedia on line

La contrazione sincrona dei due atri del cuore, o sistole atriale, in quanto precede la sistole ventricolare (➔ cuore). Durante la p. il sangue, attraverso gli orifizi atrioventricolari, passa dagli atri [...] nei ventricoli, che sono in diastole. Tono presistolico Tono aggiunto che turba il normale ritmo cardiaco presentandosi nell’ultima fase della diastole. Galoppo presistolico Ritmo assunto dal cuore per la presenza del tono presistolico, espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI – DIASTOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali