Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] la valle dell'Ili, fino al Turkestan e di lì spingendosi fino alla frontiera afghāna, presso la quale scoprì le rovine di Shahri Samane. Ritornò per Chiva, il Mar Caspio e il Caucaso, completando un viaggio ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, ma chi influì sulla sua formazione fu la madre, che aveva partecipato alla difesa di Venezia nel 1849 e si era poi impegnata nella fondazione di ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] il Museo di zoologia dell’Università, che aveva come vicedirettore T. Salvadori, il più illustre ornitologo italiano del tempo, che probabilmente orientò il M. verso questo settore di ricerca. Dal 1881 ...
Leggi Tutto
Matematico (Roma 1839 - Napoli 1907); laureato ad honorem in matematica a Roma (1860), fu allievo della Scuola d'artiglieria e genio di Torino (1861), ove poi fu prima aggiunto, quindi titolare di balistica [...] (1872); fu anche prof. di meccanica superiore nell'univ. di Torino (1871), quindi (1893) di Napoli. Fu deputato, e poi senatore; socio nazionale dei Lincei (dal 1890). I suoi lavori si svolsero nel campo ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (New York 1889 - ivi 1974); già liberale di sinistra, dopo i primi anni dell'amministrazione rooseveltiana su posizioni più moderate. Per breve tempo fu (1917) sottosegretario [...] aggiunto alla Guerra e nel 1919 fu membro della delegazione statunitense alla conferenza di Versailles. Condirettore del liberale The new republic (1914), dal 1921 lavorò per World, di cui divenne direttore nel 1929. Dal 1931 al 1966 collaboratore ...
Leggi Tutto
Archeologo (Parigi 1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu [...] conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si dedicò principalmente al Dictionnaire des antiquités grecques et romaines iniziato da Ch.-V. Daremberg, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Astronomo, nato a Napoli il 27 ottobre 1875. Laureatosi in matematiche a Napoli nel 1898, fu da prima assistente e poi, dal 1904 al 1920, astronomo aggiunto presso l'osservatorio astronomico [...] di Napoli. Ha insegnato astronomia e geodesia presso l'università di Napoli, da prima come incaricato, e dal 1935 come titolare. La produzione scientifica del N. è acuta e penetrante e riguarda soprattutto ...
Leggi Tutto
tecnopolo
tecnopòlo s. m. – Area dedicata alla ricerca e all’innovazione tecnologica, principalmente a fini produttivi e di investimento. Il t. sviluppa la prossimità geografica come valore aggiunto [...] nel settore dell’innovazione, cosicché la vicinanza di più unità di ricerca e la possibilità di condivisione di spazi tra esigenze ed esperienze differenti creino l’ambiente adatto per l’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Dricourt (Ardennes) nel 1755, morto a Parigi nel 1821. Studiò dapprima diritto poi medicina a Parigi, divenne presto aggiunto alla cattedra d'anatomia, poi a quella di clinica medica; nel [...] 1786 ebbe la nomina a professore di clinica alla Charité.
Volgarizzò e perfezionò il metodo della percussione per la diagnosi delle malattie interne, già scoperto dal viennese Auenbrugger, la cui opera ...
Leggi Tutto
SALISBURY, Thomas de Montacute, conte di
Reginald Francis Treharne
Figlio di Giovanni de Montacute, terzo conte, nacque nel 1388, divenne nel 1414 cavaliere della Giarrettiera e fu commissario aggiunto [...] nelle trattative con la Francia per i diritti di Enrico V (1414). Comandava la divisione di retroguardia dell'esercito di Enrico ad Azincourt (1415) e fu fatto tenente generale e conte di Perche (1419). ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...