• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5149 risultati
Tutti i risultati [5149]
Biografie [1098]
Diritto [550]
Storia [522]
Arti visive [507]
Economia [233]
Geografia [196]
Archeologia [243]
Religioni [203]
Letteratura [170]
Medicina [152]

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico Marina Romani – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] 1880. Il 2 dic. 1895 sposò Lucrezia dei conti Faglia, ventiduenne vedova del conte A. Fenaroli. Proprietaria terriera, ella apparteneva a una famiglia di antico lignaggio già legata ai Mazzotti. Nel 1895, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Chouraqui, André

Enciclopedia on line

Chouraqui, André Scrittore ebreo d'espressione francese (Aïn-Témouchent, Algeria, 1917 - Gerusalemme 2007); partecipò alla resistenza. Emigrato in Israele, fu consigliere personale di Ben Gurion (1959-63) e sindaco aggiunto [...] di Gerusalemme (1965-72). Coltivatore di interessi molteplici (teologici, storici, teatrali ecc.), si è segnalato per l'atteggiamento di apertura e dialogo con i cristiani, e ha tradotto la Bibbia (compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ALGERIA – ISRAELE – BIBBIA

ASCOLI Satriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] da Ascoli Piceno. Il comune ha 8572 abitanti (9219 nel 1911, 9906 nel 1881); il solo centro di esso è il capoluogo, che ha 6876 abitanti e sorge, a 410 m. sul mare, su di un'altura, ai cui piedi scorre ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – GUERRE SANNITICHE – ANTONIO DE LEYVA – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Satriano (1)
Mostra Tutti

FUFLUNS

Enciclopedia Italiana (1932)

FUFLUNS (Fuflun, Fufluns′, Fuflunus, o abbreviato) Aldo NEPPI MODONA Divinità etrusca corrispondente al Dioniso dei Greci e al Libero degl'Italici e dei Romani. Il nome è aggiunto spesso accanto alla [...] sua immagine raffigurata su parecchi specchi graffiti. Il dio appare di aspetto giovanile, nudo o leggermente vestito, inghirlandato di pampini o alloro, con collana, e regge il tirso, un'anfora o una ... Leggi Tutto
TAGS: POPULONIA – PIACENZA – GENITIVO – DIONISO – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUFLUNS (1)
Mostra Tutti

REPOSSI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

REPOSSI, Emilio Federico Millosevich Mineralogo, nato a Milano il 19 giugno 1876, morto a Torino il 25 ottobre 1931. Fu per molti anni assistente e poi professore aggiunto nella sezione di mineralogia [...] del museo civico di storia naturale di Milano per passare in seguito all'insegnamento nelle università di Cagliari e di Torino. Si devono a lui numerose pubblicazioni di mineralogia e di petrografia, tutte ... Leggi Tutto

LEAHY, William Daniel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEAHY, William Daniel Vittorio GABRIELI Ammiraglio americano, nato il 6 maggio 1875 a Hampton (Iowa). Consulente di F. D. Roosevelt al tempo in cui questi era segretario aggiunto alla Marina durante [...] la prima Guerra mondiale, dal 1927 al 1931 ricoprì la carica di capo dell'ufficio di artiglieria degli S. U., col rango di contrammiraglio, e successivamente quella di capo delle operazioni navali, fino ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ARTIGLIERIA – GERMANIA – IOWA

MATIGNON, Camille

Enciclopedia Italiana (1934)

MATIGNON, Camille Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] di Lilla dal 1897, maestro di conferenze alla Sorbona dal 1898, professore di chimica minerale al Collège de France dal 1908. Ha eseguito numerose determinazioni termochimiche su composti organici, specie ... Leggi Tutto

OTTOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Antonio Antonio Menniti Ippolito OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo. Due mesi [...] dopo la sua nascita, la famiglia comprò l’aggregazione al patriziato, usufruendo del discusso espediente cui le autorità della Serenissima avevano deciso di ricorrere per finanziare la guerra contro il ... Leggi Tutto

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il diritto commerciale in una messe di leggi speciali tutte da scrivere, si preferì intervenire sul codice civile con l'aggiunta di un nuovo libro sul lavoro, e con l'unificazione del diritto delle obbligazioni nel libro IV. La vicenda testimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336) W. Johannowsky Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] soprattutto permesso di conoscere, grazie ai ritrovamenti nelle necropoli, lo sviluppo culturale nei primi secoli di vita di C., la cui data di fondazione sembra abbastanza vicina a quella, intorno all'800 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 515
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali