etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] ". E anche bocca, dal latino bucca, che però voleva dire "guancia", mentre la parola per bocca era os, da cui l'aggettivo italiano orale.
Le parole nascono quasi sempre da altre parole già esistenti, e l'etimologia permette di chiarirne i legami. La ...
Leggi Tutto
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] affettivo:
(15) ogni commedia che si rispetti ha il suo lieto fine
In tali impieghi è frequente la presenza di un aggettivo, come, ad es., bello o bravo, che ha la funzione di intensificare il valore acquisito dall’oggetto o dalla persona coinvolti ...
Leggi Tutto
In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] rarissime in inizio parola e non con tutte le vocali: si hanno in sostanza la sola esclamazione aah!, ooh!, l’aggettivo raro aaeliano e un nutrito contingente in oo-, prefisso che in medicina e biologia significa «uovo»: ooblasto, oociesi, ecc.; sono ...
Leggi Tutto
INDETERMINATIVI, ARTICOLI
L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti
Un uomo si aggira per le strade
Una parola [...] la sostituzione non è possibile quando il partitivo è preceduto da preposizione
le famiglie *di dei miei amici
– l’aggettivo ➔indefinito singolativo alcuni
alcuni lavori, alcuni amici, alcune mele
ma la sostituzione non è possibile quando il plurale ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] aggettivale termina con consonante sonorante (ad es. militar-mente, abil-mente);
b) la conservazione della forma di partenza se l’aggettivo termina in -e (veloc-e-mente, alacr-e-mente; cfr. Scalise 1994: 156);
c) la sostituzione della vocale finale ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] che rispecchia quella dell’inglese corner; permissivo «troppo tollerante» dipende dal significato che ha l’aggettivo nell’espressione permissive society.
Affinché possa avvenire un calco, sono perciò necessari un modello straniero ‘trasparente ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] : alcune persone scappavano, altre restavano immobili;
(b) la locuzione avverbiale un po’ di, non a caso costruita attorno all’aggettivo e pronome indefinito poco: vorrei un po’ di latte; qui il tenore è piuttosto informale, ed è quindi di preferenza ...
Leggi Tutto
DIFETTIVI, VERBI
I verbi difettivi sono verbi che mancano di alcuni tempi, modi e persone verbali.
Quelli ancora in uso nell’italiano contemporaneo, soprattutto scritto e di registro alto, sono ormai [...] delitto’, si usano ancora oggi nelle forme del participio presente tangente, delinquente, usato in funzione di aggettivo o di sostantivo
retta tangente, partire per la tangente, un feroce delinquente
• Consùmere ‘consumare, distruggere’ presenta ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] [o sulla testa]
Ricorrono in forma impersonale anche alcune tipiche costruzioni con fare (anche nella forma farsi) ed essere + nome, aggettivo o avverbio relativi per lo più (ma non solo) a eventi astronomici: far(si) buio, far(si) giorno (11 a ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] umanamente, violentemente da una forma femminile antica violente). Pur se motivata diacronicamente, la forma femminile singolare dell’aggettivo non ha nessuna motivazione semantica in sincronia (cfr. Ricca 2004: 479-481).
Crocco Galèas, Grazia (1991 ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.