Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Geburtstag, hrsg. H. Schambeck, 1984).
Il focus di questa «pregnante formulazione» (Habermas 2004, p. 239) sta nel doppio aggettivo: liberale e secolarizzato. Qui si troverebbe condensata la ragione di un deficit di «forze che tengono unito il mondo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] ' è un sostantivo che denota primamente un attore politico e solo per traslato altri tipi di attori. Per contro, l'aggettivo 'demagogico' sembra colorare di politica sfere che di per sé non sono politiche: ad esempio 'arte demagogica', 'letteratura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] proprietà lassative e purgative. Da alcune erbe si ricavavano colori naturali per tingere i tessuti, come si deduce dall'aggettivo sumerico ú-ḫáb, che significa proprio 'colorato con colori ottenuti da erbe' (ú). Infine, nei testi, soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] industriale. Quando i direttori amministrativi qualificano come 'variabili' determinati tipi di costo, intendono, con questo aggettivo, descrivere una variabilità proporzionale al variare della produzione. Ciò implica la costanza del costo marginale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] parte di un secondo sistema strutturato gerarchicamente - la gerarchia 'ecologica' (cui talvolta si fa riferimento usando l'aggettivo 'economica'). Qui sono le dinamiche interattive che avvengono di volta in volta, e che riguardano il trasferimento ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della pratica del diritto.
Al nuovo termine informatica, coniato nel 1962 dal francese Ph. Dreyfus, venne associato l'aggettivo giuridica nella cultura dei paesi dell'Europa continentale, mentre nei paesi di lingua anglosassone venne usato agli inizi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questo stesso periodo che comincia a formarsi il Vishnudharmottara-purana (450-650), quella "antica raccolta (purana è un aggettivo e vuol dire 'antico') relativa alla legge di Vishnu", che in maniera enciclopedica raccoglieva notizie e precetti su ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di una base ‛scientifica', quale che potesse essere il senso in cui sarebbe stato di volta in volta inteso l'aggettivo. Si può, dunque, comprendere agevolmente come e perché la classificazione delle fonti elaborata da Droysen - e così pure le altre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sui quattro lati e si affacciano sul cortile centrale; di solito il complesso è difeso da una torre angolare aggettante. Ad Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più irregolari e non perfettamente orientati, mentre nella penisola di Taman, sempre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] formulare questo fatto nel seguente modo: "iK è sostituito da yaṆ quando è seguito da una diversa aC", anche se l'aggettivo 'diversa' è omesso nel testo perché era già stata enunciata un'altra regola relativa alle vocali identiche. Per esprimere la ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.