Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è possibile ormai cogliere l'aspetto peculiare delle singole voci che popolano la l. araba contemporanea, dove l'aggettivo 'arabo', pur esprimendo una matrice comune, non esclude la presenza di specifiche realtà nazionali.
bibliografia
H. Kilpatrick ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] parlato preferisce la perifrasi relativa − che riguardano −, tranne che l’originario participio non abbia assunto valore di aggettivo o di sostantivo: un discorso brillante, i partecipanti).
La complessità del periodo richiede anche il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dal Guicciardini, o in Francia, come attesta il Dictionnaire de l'Académie (1694) che definisce 'notabili' un aggettivo sostantivato applicato, solitamente al plurale, alle persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] (la c. di tempo di un circuito, le c. di uno strumento, ecc.). Per le varie locuz. si rinvia, di norma, all'aggettivo o al sostantivo di qualificazione: così, → astronomico per le c. astronomiche, → dielettrico per la c. dielettrica, ecc. ◆ [MTR] C ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] , ma anche di costi, come evidenziano H.D. Lasswell e A. Kaplan (1950). Inoltre, sia il sostantivo sia l'aggettivo fanno implicito riferimento ad altri due aspetti importanti, i confini e l'ambiente. I confini sono quelli territoriali, evidenti ed ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] .), che permette di associare opportunamente a ogni ente geometrico (punto, retta, ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni, ecc.). L'aggettivo che accompagna la parola r. indica di quale tipo è il r. prescelto; i r. più usati sono il r ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] , l’i. può essere di seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava ecc. La denominazione è completata da un aggettivo (giusto, maggiore, minore, aumentato, diminuito) che ne precisa l’ampiezza in termini di semitoni compresi tra le due note ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] l'esilio babilonese la denominazione 'popolo di Giuda' viene estesa a tutto il popolo ebraico, e compare inoltre l'aggettivo 'giudaico', soprattutto in Esdra - Neemia e in Ester; tuttavia 'Israele' continua a essere usato, soprattutto nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] o in orbita attorno alla Terra (nel secondo caso si usa il termine navigazione satellitare a volte seguito dall’aggettivo globale).
Un esempio di coesistenza funzionale delle telecomunicazioni in senso stretto con il rilevamento e la navigazione è ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] l'oggetto possieda una essenza psichica intermedia (che la psicoanalisi chiama appunto transizionale) tra lui e la madre.
Solo un aggettivo
A grandi linee, si può convenire che la p. è quell'insieme di funzioni e di processi che danno all'individuo ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.