• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE

La grammatica italiana (2012)

PRIMO E SECONDO TERMINE DI PARAGONE Si chiamano primo e secondo termine di paragone gli elementi messi a confronto dall’aggettivo ➔qualificativo al grado comparativo. Con il comparativo di maggioranza [...] disponibile con Alessandra che con Antonella Maurizia vuole bene più a te che a me – quando si confrontano due aggettivi riferiti allo stesso nome Quel ragazzo è più furbo che onesto Gianna è più simpatica che gentile – quando si confrontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

superlativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] vediamoci il più presto possibile. Per converso, non è più possibile inserire, secondo il modello francese, l’articolo davanti a un aggettivo posposto a un nome: la cosa (*la) più bella, per il quale si hanno però esempi fino all’Ottocento: la «forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENDOLINO – AGGETTIVO

MALÈFICI O MALEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

MALEFICI O MALEFICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Malèfici, con accentazione ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo malèfico (dal latino malèficus), cioè ‘che fa male’, ma anche [...] ‘malvagio’ scopi malefici, influssi malefici, germi malefici • Malefìci, con accentazione ➔piana, è il maschile plurale del sostantivo malefìcio (dal latino malefìcium), che significa ‘azione cattiva’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUANT'ALTRO O QUANTALTRO?

La grammatica italiana (2012)

QUANT'ALTRO O QUANTALTRO? La forma corretta è quant’altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell’aggettivo indefinito altro. La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione [...] sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata. Usi Come ➔assolutamente o ➔piuttosto che, si tratta di una forma recentemente molto diffusa nella lingua parlata e della quale è consigliabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGGETTIVALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVALI, LOCUZIONI Le locuzioni aggettivali sono ➔locuzioni composte da due o più parole che hanno nel loro insieme la funzione di aggettivo era stanco morto (= stanchissimo) sono amici per la [...] pelle (= inseparabili) è un uomo di parola (= che mantiene la parola data, affidabile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MULÌEBRE O MULIÈBRE?

La grammatica italiana (2012)

MULIEBRE O MULIEBRE? La pronuncia corretta è mulìebre, in cui si conserva l’accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui l’aggettivo deriva: mulìebrem. La pronuncia scorretta mulièbre, con avanzamento [...] dell’accento rispetto all’etimo, è dovuta all’influenza di parole nelle quali il gruppo -ie- si pronuncia come ➔dittongo anziché come ➔iato: tiène, viène, liève, mièle ecc. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUANTITÀ, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

QUANTITA, AVVERBI DI Gli avverbi di quantità indicano una quantità generica in relazione al fatto espresso da un verbo, da un aggettivo o da un altro avverbio. I più usati sono più, meno, molto, poco, [...] abbastanza, appena, piuttosto, troppo, assai, affatto Lavoriamo più di voi Sono molto felice Andava piuttosto velocemente Sono frequenti anche le locuzioni ➔avverbiali di quantità, come all’incirca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COPULATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

COPULATIVI, VERBI I verbi copulativi svolgono principalmente la funzione di unire il soggetto della frase a un nome o a un aggettivo. A differenza dei verbi ➔predicativi, dunque, non possono essere usati [...] da soli e per dar luogo a una frase di senso compiuto devono essere accompagnati da un complemento ➔predicativo dell’oggetto o del soggetto. I verbi copulativi si dividono in: – ➔appellativi Tutti mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome. Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un [...] povero sta all’angolo della via Un ricco generoso non è così frequente. Storia In numerosi casi il valore originario di aggettivo si è perso con l’uso e non viene più avvertito il giornale (= il foglio giornale, cioè ‘quotidiano’) la capitale (= la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MODO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

MODO, AVVERBI DI Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo con cui si svolge un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono: – alcuni avverbi molto comuni [...] con il suffisso -mente stranamente, filosoficamente, brutalmente, gentilmente – gli avverbi rappresentati da un aggettivo qualificativo maschile singolare, soprattutto in espressioni cristallizzate parlare chiaro, lavorare sodo, rischiare grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali