Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] , inoltre, ha la funzione di marca di ‘nominalità’ nei fenomeni di ➔ conversione in nome di verbi all’infinito o di aggettivi. Solo la presenza dell’articolo, infatti, permette di etichettare come nome (e non come verbo) potere nel sintagma il potere ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] con infiniti introdotti da di (44) mentre è più comune quando il verbo reggente è un copulativo accompagnato da un aggettivo predicativo (45):
(42) che tu sia sempre in ritardo è davvero insopportabile
(43) arrivare sempre in ritardo è davvero ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] , con valore avverbiale:
(49) a Carla ho regalato una borsa a quadri: ne vuoi anche tu una così?
(c) aggettivi come simile, tale (o anche gli antiquati siffatto, cotale, cosiffatto, ecc.), da alcuni considerati dimostrativi (cfr. Serianni 1989):
(50 ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] , Il vecchio della montagna, p. 55)
Per i contesti in cui l’infinito è complemento di sintagmi non verbali, quali l’aggettivo, il nome e la preposizione, ➔ infinito.
I casi in cui l’infinito risulta l’unico complemento del verbo reggente possono ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] neppure servirli in regola).
In italiano antico, il tipo di antecedente più diffuso nelle consecutive forti è sì, anteposto ad aggettivi, nomi ed avverbi. Presente nella fase antica, ma ridottosi negli sviluppi successivi, è l’uso di sì o tanto come ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] di un nome è scelto dal parlante senza il vincolo del contesto, ma per via di proprietà del referente. Come l’aggettivo si comportano l’articolo e i quantificatori usati con funzione aggettivale, oltre al verbo. Invece, i pronomi possono essere ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] nominale (5):
(5) quel cane è un bassotto
(b) il possesso di una qualità, transitoria o permanente, espressa attraverso un aggettivo predicativo (6) o un sintagma preposizionale con valore attributivo (7):
(6) Luigi è stanco
(7) la ciotola è di legno ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] . «è avvocato»; strutture simili in francese e in portoghese: La Fauci & Mirto 2003);
(e) il tipo fare + aggettivo sostantivato (fare lo scemo), che esprime una condizione non permanente o un atteggiamento del soggetto.
Sono ‘falsi oggetti’ i ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] si ritrova anche nell’etimo di truppa, e che sostituisce il latino nimis). Nei testi antichi è diffuso inoltre l’aggettivo manto ← fr. maint, forse derivante dall’incrocio di magnus con tantus (ad es. mante volte «tante volte»). Nell’italiano antico ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] 1980: 96)
(49) Aveva questo Marcovaldo un occhio poco adatto alla vita di città (Calvino 1963: 149)
Anche aggettivi in funzione predicativa possono reggere un complemento:
(50) Una gallina umbra era convinta di avere il profilo etrusco (Malerba 1980 ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.