Morfologia
Francesco De Renzo
La struttura delle parole
La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] e articoli.
La scelta della forma riguarda i reciproci rapporti delle parole nella frase, come per esempio avviene quando concordiamo nomi e aggettivi (libro rosso, e non rossi o rosse), articoli (il libro e non i o le o la libro), nome e verbo (il ...
Leggi Tutto
MINI-
Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] una mini riforma (www.corriere.it)
Mini può avere anche la funzione di aggettivo o di avverbio
Indossi un abito mini
Claudia si veste mini
Come aggettivo, ha il grado superlativo, usato soprattutto nel linguaggio pubblicitario e ottenuto di ...
Leggi Tutto
EXTRA / EXTRA-
La forma extra (in latino ‘fuori’) può svolgere in italiano varie funzioni e assumere diverse sfumature di significato.
• Come ➔prefisso, con il significato di ‘al di fuori di’, è usato [...] di fuori di’, si trova in alcune espressioni abbreviate
relazione extra-famiglia
infortuni extra-lavoro
spese extra-bilancio
• Come ➔aggettivo, si usa con il significato di ‘non ordinario’ o ‘non previsto’
Non avevo tenuto conto delle spese extra
È ...
Leggi Tutto
ANTI-
Esistono in italiano due prefissi anti-.
1. Il primo – dal latino ante ‘davanti, prima’ – indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all’inizio di parole derivate dal latino
anticipare [...] composte in cui il secondo elemento può essere un sostantivo (antincendio, antiruggine), un aggettivo (antigiuridico, anticlericale), un participio presente (antiabbagliante, antiappannante) e assume diversi significati.
• Opposizione, avversione ...
Leggi Tutto
GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI
La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome
(➔genere dei nomi).
Si distinguono tre classi.
• Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] -e
– -i per il plurale sia maschile, sia femminile
due ragazzi gentil-i, due ragazze gentil-i
• Terza classe. Gli aggettivi che al maschile singolare terminano in -ista, ‑cida, -ita e -asta presentano tre desinenze:
– -a per il singolare sia ...
Leggi Tutto
ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO
In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] Quando le due parole sono ➔omografe (in questi casi, la differenza di genere è segnalata solo dalla presenza di un aggettivo o dell’articolo)
il capitale (= somma di denaro) / la capitale (= città sede degli organi di governo)
il fine (= scopo) / la ...
Leggi Tutto
INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI
I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale.
Sono di vario genere.
• I nomi che terminano con la vocale accentata [...] moto, i cinema
• Alcuni nomi femminili che finiscono in -ie
le barbarie, le serie, le specie, le congerie, le temperie
• Gli aggettivi e i nomi femminili in -i
numeri pari, squadre dispari, le ipotesi, le analisi, le nevrosi
• I nomi composti da due ...
Leggi Tutto
-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN
Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] ▶ psicologi, teologo ▶ teologi
• Quando si tratta di un nome riferito a una cosa, oppure di un aggettivo, il plurale più frequente è -faghi, -loghi
sarcofago ▶ sarcofaghi, esofago ▶ esofaghi
dialogo ▶ dialoghi, catalogo ▶ cataloghi
analogo ...
Leggi Tutto
NEUTRO
Il neutro è un genere grammaticale che era presente nella lingua latina accanto al maschile e al femminile ed era usato per indicare oggetti ed esseri inanimati.
Mentre alcune lingue hanno mantenuto [...] come braccia, corna, mura, urla.
Inoltre, neutro si usa talvolta anche per definire aggettivi e pronomi che si riferiscono a un concetto, un’idea, un fatto, come l’aggettivo sostantivato e i pronomi ciò, lo, questo, quello
Il bello della diretta è ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] tali non hanno flessione e non si accordano con altri elementi della frase (in ciò essi si distinguono, ad es., dagli ➔ aggettivi, che invece in italiano si accordano sempre in genere e numero con il nome al quale si riferiscono). Inoltre, avverbi e ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.