AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON
La grafia corretta delle parole composte con un primo elemento che si riferisce all’aria è aero- (dal latino aer, aeris), non aereo-, né areo-
aeronautica, aerofagia, [...] (salute24.ilsole24ore.com)
Non bisogna dimenticare, poi, che aereo è la forma corretta dell’aggettivo (dal latino aereum)
una veduta aerea
e per influenza dell’aggettivo, aereo è anche il nome ➔accorciato di aeroplano
un aereo di linea. ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] .). linguistica In grammatica, nella descrizione dei caratteri morfologici della lingua greca (e per estensione anche di altre lingue), l’aggettivo sigmatico indica la presenza, in una forma o in una categoria formale, della formante s. (s in altre ...
Leggi Tutto
PRONOMI
Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome
Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere
Il [...] altri elementi della frase:
– un ➔predicato verbale
Danzava da un’ora e lo avrebbe fatto per tutta la notte
– un ➔aggettivo
Avresti dovuto essere comprensiva e invece non lo sei stata
– un’intera ➔proposizione
Dov’è tuo fratello? Non me lo ...
Leggi Tutto
GUASTO
Dal verbo guastare sono derivati in italiano due guasto, tra loro ➔omonimi.
• Il sostantivo guasto ‘danno’, è derivato da guastare senza suffisso (come appello da appellare o manovra da manovrare)
I [...] participio passato senza suffisso (o participio ➔accorciato) guasto, usato nell’italiano contemporaneo solo in funzione di aggettivo qualificativo, col significato di ‘rotto’, ‘marcio’, ‘malato’
L’ascensore è guasto
Queste pesche sono guaste
Avere ...
Leggi Tutto
ASSORBO O ASSORBISCO?
Al presente indicativo, la coniugazione del verbo assorbire presenta una doppia forma con l’➔interfisso -isc- nelle tre persone singolari e nella terza plurale.
Storia
Anche il [...]
La carta ha assorbito tutta l’acqua
Il trasloco mi ha assorbito completamente
– assorto, oggi usata soltanto come aggettivo
E sei fantastica quando sei assorta / nei tuoi problemi, nei tuoi pensieri (V. Rossi, Albachiara)
Nella lingua antica ...
Leggi Tutto
COMPITO O COMPITO?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] un bel po’ di cómpiti a casa
Il tuo cómpito sarà quello di vigilare
• Compìto, con accentazione ➔piana, è un aggettivo che significa ‘educato, dai modi signorili’
È una persona davvero compìta.
Storia
Compìto ‘portato a termine’, in origine era ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] che nel caso in cui sia presente più di un antecedente nominale valgono le stesse regole viste sopra per l’accordo degli aggettivi e dei participi (7 c.).
L’altro contesto rilevante per i fenomeni di accordo è la frase a livello del sintagma verbale ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] tedesco; «monosillabico», che non è monosillabico. Il paradosso di Grelling nasce dalla domanda: l’aggettivo «eterologico» è autologico o eterologico? (Eugenio Spedicato, Facezie truculente. Il delitto perfetto nella narrativa di Dürrenmatt, Roma ...
Leggi Tutto
PARTICIPIO
Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] , presente e passato.
• Il participio presente (o semplice) è sempre di forma attiva e oggi è usato soprattutto come aggettivo o sostantivo
l’affascinante storia dell’Isola d’Elba
i dipendenti del settore metalmeccanico
ma si può usare anche come ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] mein Haus ist weiss
(21) *mia casa è bianca ~ la mia casa è bianca
Vi sono tuttavia alcuni casi in cui l’aggettivo possessivo (a eccezione di loro) non può essere preceduto dall’articolo qualora il nome a cui si riferisce sia singolare. Ciò avviene ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.