La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Metallurgical Laboratory, che durante la guerra aveva giocato un ruolo determinante nel Manhattan Project. L'aggettivo metallurgical rappresentava una denominazione di facciata, che in realtà nascondeva attività di ricerca sull'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] .
Un problema che Reynolds non affrontò e rimase per quasi un secolo motivo di dibattito fu il significato da attribuire agli aggettivi irregolare e caotico, utilizzati per descrivere in modo qualitativo il moto turbolento di un fluido. Si noti che a ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...]
Nel linguaggio della scienza moderna il termine meccanica ricorre un po’ ovunque, anche se sempre più spesso accompagnato da qualche aggettivo. La disciplina che per molto tempo è stata la candidata numero uno al titolo di scienza universale ora si ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] hanno parlato di f. dello spirito.
Al significato e allo sviluppo del termine f. va strettamente connesso il valore dell’aggettivo formale. Nella distinzione aristotelica delle quattro cause, la causa formale è ciò per cui una cosa è quella che è ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] nel 1968 con l'introduzione del concetto di rottura spontanea della simmetria mediante il meccanismo di Higgs; l'aggettivo 'standard' indica che la teoria è presa come contesto di riferimento, per quanto bene interpreta (anche quantitativamente) la ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sconvolse la valle del Piave provocando 1899 morti, può essere considerata un tipico esempio di calamità alla quale l'aggettivo 'naturale' si applica impropriamente, per la parte preponderante che vi ebbe l'azione umana, in questo caso l'improvvida ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] sconvolse la valle del Piave provocando 1899 morti, può essere considerata un tipico esempio di calamità alla quale l'aggettivo naturale si applica impropriamente, per la parte preponderante che vi ebbe l'azione umana, in questo caso l'improvvida ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] un organo a un altro di un impianto.
Macchine termiche
Sono m. che operano con fluidi compressibili (gas, vapori). L’aggettivo termico è usato non soltanto per indicare una trasformazione calore-lavoro, ma più in generale per mettere in evidenza il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] come prima, faceva emettere un'altra scintilla, e così di seguito, per un numero indefinito di volte (di qui l'aggettivo 'perpetuo' che Volta volle attribuire al suo congegno). All'indomani della sua descrizione del 1775, per l'elettroforo erano ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] lineare" significa: Ω(ψ1 + ψ2) = Ωψ1 + Ωψ2 e inoltre Ω(cψ) = cΩψ, se c è una qualsiasi costante complessa. L'aggettivo ‛hermitiano' significa che il prodotto scalare (ψ, Ωψ) è sempre reale. Un autovalore dell'operatore Ω è una costante λ tale che l ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.