Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] concerne i requisiti formali e procedurali del trasferimento. La discussione ruota intorno al significato da attribuire all'aggettivo «comprovate» che caratterizza le ragioni del trasferimento, ed alle sue potenziali implicazioni riguardo al “come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] , la crescita della ricchezza di una nazione passa, inevitabilmente, attraverso un processo graduale, e occorre sottolineare tale aggettivo, di liberalizzazione del mercato. Solo così può realizzarsi quel forte impulso alla produzione e agli scambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] biblioteche d’Italia, 3° vol., Roma 1954, pp. 78 e seg.; probabilmente è solo nel Cinquecento che si aggiunge l’aggettivo aurea, forse a partire dall’edizione di Lione del 1548), e così è generalmente conosciuta, mentre nei manoscritti compare con il ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] o parzialmente, si riduce a tre casi.
Il primo è dato dall’assoluta novità della questione trattata, laddove l’aggettivo «assoluta» è stato inserito nella legge di conversione, per sottolineare l’eccezionalità della situazione: in tutta evidenza, poi ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] parti costituite per il tramite dei loro difensori. Se il processo si svolge soltanto tra due parti l’aggettivo «congiunta» implica ovviamente che la richiesta debba essere formulata da entrambe; viceversa, nel processo con pluralità di parti ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di valore, che i criteri di distinzione presuppongono.
La scienza giuridica, per le sue tipologie, usa così l'aggettivo 'costituzionale', contrapponendolo ad 'assoluto' e 'parlamentare', per distinguere tre diverse forme di monarchia: esso indica un ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Speciale, vol. II, t. II, I delitti contro il patrimonio, cit., 226) salvo ritenere che, dato l’uso dell’aggettivo “usurario” e del sostantivo “usura”, il principio di legalità imponga di attribuire all’espressione un significato più restrittivo, in ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] : la società in accomandita semplice nacque come ibrido fra la commenda e la compagnia medioevale (e qui l’abusato aggettivo “ibrido” sembra poter essere usato in modo appropriato) ed ha poi progressivamente eroso lo spazio giuridico spettante al ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] nell’idoneità della condotta a frapporre un ostacolo concreto all’identificazione della provenienza delittuosa: l’aggettivo “concreto” è stato probabilmente inserito per contrastare la lettura “riduttiva” della corrispondente clausola del delitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] giuridica si rifiutasse di pubblicare un’altra rivista di storia del diritto italiano. Non solo non compariva questo aggettivo nel titolo del nuovo giornale; non solo si dava alla luce, come scritto nel sottotitolo, una «rassegna internazionale ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.