Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] due parole che chiaramente derivano dal latino super: dall’avverbio “super” verosimilmente si è formato l’aggettivo (se la parola viene usata come aggettivo) o il sostantivo (se invece viene usata come sostantivo) superanus e cioè “chi sta sopra ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] e all’accordo. A questo secondo senso, ignoto alla lingua inglese (che chiama la concorrenza competition), si riallaccia l’aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del federalismo fiscale: tale è il caso, per esempio, che emerge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] è generato.
Le definizioni
Della definizione di scolastica (dal latino medievale scholastica, femminile sostantivato dell’aggettivo scholasticus, nel significato di maestro che dirige o insegna nella scuola) gli studiosi hanno dato interpretazioni ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dell’esecutivo presieduto da Mario Monti.
Quella di “governo tecnico” è un’espressione non giuridica ove l’aggettivo intende indicare la qualità dei membri del governo, prescelti in ragione del possesso di specifiche competenze (“tecniche” appunto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dei ‘vizi’ che lo rendono inidoneo all’uso o ne diminuiscono il valore (art. 1490 c.c.). In realtà, l’aggettivo difettoso, pur essendo corretto, non appare il più adatto a mettere in luce i problemi della disciplina giuridica del prodotto dannoso ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] presenza dei presupposti corrispondenti a quelli dei par. 2 e 3 dell’art. 39 TRIPs. L’aggettivo ‘aziendale’, assente nell’art. 39 TRIPs, rispecchiava la volontà di proteggere interessi essenzialmente imprenditoriali riconducibili alla disciplina ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] nostro codice, ed il numero aumenta esponenzialmente se si contano anche i casi in cui viene utilizzato l’aggettivo, e pur essendo largamente sciupata oltre che nel linguaggio oggetto anche nel metalinguaggio, sembra aver smarrito l’aspirazione ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] alle quali il contribuente si deve attenere nel momento in cui egli predispone la propria scheda dichiarativa. L’aggettivo “sostanziali” è dunque qui inteso nel senso di disposizioni ordinariamente applicabili da parte dei soggetti ai quali esse ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] indirizzo fa leva su un’interpretazione sistematica delle norme che disciplinano la nomina del difensore d’ufficio, sulla valorizzazione dell’aggettivo possessivo suo di cui alla locuzione utilizzata dall’art. 179, co. 1, c.p.p. ed in generale su una ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] organizzata (v. Gaudemet, 1965, p. 148; v. Mitchell, 1990, p. 155), mentre altri hanno rilevato una possibile derivazione etimologica dell'aggettivo di populus, cioè publicus, da pubes e quindi da adulto atto alle armi (v. Gaudemet, 1965, p. 148).
L ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.