PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] dal sec. 12°-13°, l'abito liturgico destinato alle celebrazioni solenni.L'etimologia del termine p., in rapporto con l'aggettivo lat. pluvialis, connessa con l'idea di un indumento atto a riparare dalla pioggia, si spiega alla luce della presenza ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] tuscanicum (vi, 3, i) e, estensivamente, di ordine e di colonna tuscanica; ma già nel testo vitruviano l'aggettivo tuscanico, non più sinonimo di etrusco, sfugge nel suo pieno significato, così da aver permesso altre interpretazioni (ad esempio per ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] ; latino: bractea, brattea e l'artefice in greco: πεταλουργός o πεταλοποίος; in latino: brattiarius (v.), aurifex brattearius; aggettivo: bratteatus = ricoperto con foglia d'oro). Le foglie erano di grande finezza: secondo Plinio (Nat. hist., xxxiii ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] e delle popolazioni sottomesse sono stati esaltati a tal segno ch'è difficile riportarne le proporzioni in termini realistici, mentre l'aggettivo derivato dal suo nome vale tuttora a qualificare la grassa opulenza ed il lusso più smodato.
Sicura è la ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] come un pericoloso diaframma frapposto a una percezione e a una rappresentazione più diretta della natura (uso dell'aggettivo ‛fotografico' in senso denigratorio in sede di critica d'arte), la fotografia resta lo strumento di comunicazione essenziale ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] e proporzione che sfocia nella qualità dell'equilibrio formale della figura. L'ambito biologico In statistica, l'aggettivo normale esprime una funzione di probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Veneti e Venetici: i Veneti sono gli abitanti del Veneto anche prima dell'arrivo dei Romani, mentre venetico è l'aggettivo che si riferisce alla popolazione che, in fuga dal Veneto occupato dai Longobardi, si era rifugiata nel territorio lagunare sia ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] d'animo generale provocata dal suo avvento al trono, dopo il malgoverno di Commodo. Imperatori successivi sostituirono l'aggettivo publica con la parola Aug(usti), talvolta anche Augustorum, per accentuare la parte presa dal sovrano alla L ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] Allegri a Grezzana) e, presso "Rizzardi sul Corso", quattro grandi paesaggi "toccati con grazia Poussinesca" (prendendo qui l'aggettivo in prestito dall'Orlandi). Nella chiesa di S. Daniele il C. aggiunse, secondo lo stesso autore, "paese e figure ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] le coste mediterranee dell'Hexagone. Ma dopo che Cesare ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l'aggettivo Transalpina passò a indicare l'insieme, mentre la ex Transalpina diventava la Narbonese, dal nome della sua capitale. Attestandosi ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.