Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] condivisi nozioni in larga parte irreversibili, e quindi tendenti allo stereotipo. La parola “Medioevo” è usatissima – come l’aggettivo connesso – pur quando non ci si riferisca a mille anni di storia europea ma a una dimensione: con contenuti di ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] stilistico preminente in questo testo: si pensi a quante volte si ripete il sintagma altra specie, e in generale l’aggettivo altro; e si pensi alla costruzione simmetrica e chiastica delle ultime tre righe. Questa ripetizione non si fa né serialità ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] un articolo dal titolo significativo: Per una educazione linguistica democratica. È qui che per la prima volta l’aggettivo “democratico” compare accanto a “educazione linguistica”, un’espressione già usata dalla pedagogista Maria Teresa Gentile.Cosa ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] , mantenendo tuttavia il riferimento alla locale abbazia della Trinità.Nel 1864 Martina diventava Martina Franca-Ta, ma l’aggettivo “franca” era già stato utilizzato molti secoli prima. Sempre nel Tarantino, già nel 1789 Casalnuovo aveva recuperato l ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] all’ossigeno). Un processo di questo tipo si può rintracciare anche in altri vocaboli di àmbito chimico, come l’aggettivo nitro-muriàtico (p. 187), dove il primo formante si origina dal composto nitrògeno (p. 187). Lo stesso schema compositivo ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] vicino a un fuoco acceso.Es.: Il calidorare della stufa ci faceva sentire a casa.(Farruggia C.)Carrubaro (agg.): è un aggettivo che sta a indicare una persona che asseconda un’altra che ha fatto una cavolata. La “carruba” è un frutto che viene ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] di S. Caterina della Ruota di Milano, che aveva per simbolo appunto una colomba; Bruno, il 10º, può continuare sia l’aggettivo che la tarda latinità assunse dalle lingue germaniche sia il nome personale che ne derivò; Leone, il 25º, è nome di ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] da machiavellista (cfr. GDLI [vol. IX], s.v.), che si potrebbe confrontare come motivante dello slovac. machiavelistický (aggettivo, se pronunciato con la lunga; senza il diacritico sulla breve diventa avverbio: slovac. machiavelisticky). 2 ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ’atmosfera sanremese: amore e amare (in dodici testi), mare (in undici testi), occhi (in nove testi), solo come aggettivo (declinato anche al femminile e al plurale; in nove testi per complessive diciannove occorrenze; è ovviamente escluso il calcolo ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] È evidente che la stampa sente l’uso di orgoglioso così tipico dei discorsi di Fratelli d’Italia, che utilizza questo aggettivo anche quando non è stato effettivamente usato dall’oratore (o dall’oratrice, come in questi casi) che viene citato. «Uno ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...