Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di Avana > avana) documentato nell’Ottocento; un ulteriore sviluppo semantico è alla base dell’uso di avana come aggettivo per indicare un ‘color nocciola chiaro’ (come quello del sigaro). Dal toponimo Caracas dipende la locuzione italiana crema ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] almeno l’uso anche argentino di pagare a la romana ʻalla romanaʼ (cf. DI 4,65b) e, per qualche ragione, l’aggettivo romano riferito a gatti nicaraguensi ed ecuadoriani dal pelo macchiato di grigio e nero. Zanata e altri derivati italiani da nomi di ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] 1729, Anton Maria Salvini; derivato di Pitagora con -eggiare) ‘rifarsi a concezioni proprie della dottrina pitagorica’ l’aggettivo pitagoreo (ante 1616) ‘pitagorico’ da cui discende pitagoreismo (ante 1855, Antonio Rosmini; derivato di pitagoreo con ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] : «Che ci incontriamo di nascosto, come due ladri». Censurata l’oscena replica di Sam, mediante la sostituzione di un aggettivo: «What do we do instead, write each other lurid love letters?»; «E allora che facciamo, ci scriviamo tristi lettere ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] locali introdotte per rendere pronunce particolari. Tra questi il famoso Bixio genovese (comunemente pronunciato Bicsio) che corrisponde all’aggettivo ligure bix(i)u ‘bigio’ con l’uso di -x- per trascrivere una pronuncia che corrisponde a quella ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] , ben detta ma che, con quello che abbiamo visto fare a Schlein in questi mesi, non c’entra davvero nulla. È un aggettivo usato un po’ furbescamente, che porta alla memoria l’attività politica di altri tempi, quando si andava in spiaggia a vendere le ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] for what you are» (‘Ecco una parola educata per ciò che sei’); persa la rudezza dell’aggettivo anale, la replica italiana si limita ad anteporre l’aggettivo, invertendo l’ordine della polirematica: «Si direbbe piuttosto che hai un unico senso». Altro ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] un cambio di rotta della parola in senso positivo riconosciuto dalla Crusca già nel 2017, a usare con una certa frequenza l’aggettivo terrona, anche per dare un nome a quel viscerale fastidio che mi ha sempre impedito di attenuare il mio accento, e ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] dei ragazzi, assume un aspetto meno innocente «in the cold light of day» (“alla fredda luce del giorno”); ma l’aggettivo è espunto dalla versione italiana.Angelo del mattinoPoi Cassie rinfaccia ad Al di essersi laureato magna cum laude (a differenza ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] a cui la aveva costretta lo stesso detenuto, consegna l’unica soluzione possibile: ricordare. Lo scrittore, attraverso l’uso dell’aggettivo accurato, esprime tutta la sua attenzione e il suo sforzo di memoria, per ripescare, in quel momento, i versi ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...