Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] stigmatizzate) come differenti rispetto a un canone di normalità, che – segnala il dizionario – non è reale ma presunto (questo aggettivo segna la presa di distanza del Dizionario). La lingua riflette una visione del mondo e delle relazioni umane; se ...
Leggi Tutto
La pubblicità è l’arte dell’elogio. E l’elogio, quando non si usino giri di parole o altri stratagemmi, si costruisce con quei mattoncini che chiamiamo aggettivi elogiativi.La faccenda va esaminata con [...] cura. Perché, se è vero che «la lode è un disco ...
Leggi Tutto
Il flusso dell’autoreferenzialità scorre in ogni parola e in ogni immagine del logos pubblicitario. Nella terza parte di questo articolo si suggeriva di interromperne la linearità passando per la via più lunga dell’invenzione espressiva.Interrompere ...
Leggi Tutto
Questa lunga serie di abusi perpetrata ai danni del lettore – gli articoli dovevano essere due, sono diventati cinque – si conclude con una manciata di riflessioni sparse, che verteranno sulla scrittura in generale più che sull’advertising in senso ...
Leggi Tutto
Balneare, voce di trafila dotta che riprende (solo in epoca relativamente recente: è attestato a partire dal 1874) l’aggettivo latino balneare(m), ha incredibilmente incrociato per ben due volte la politica [...] italiana. Il governo, negli anni SessantaL ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura cre ...
Leggi Tutto
Decidersi per una scrittura asciutta evita molti impicci. Il copywriter, sia o non sia alle prime armi, dovrebbe seguire quello che abbiamo chiamato, con esecrabile vezzo filosofico, il ‘rasoio di Hemingway e Bernbach’. Dovrebbe cioè disporsi all’us ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...