Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] pianeta minore. Uno di questi corrisponde al comune piemontese del Verbano-Cusio-Ossola. Per quanto l’etimologia conduca all’aggettivo etnico bulgarus, la dizione moderna del nome fa pensare a un “bel” movimento circolare di un asteroide. Ecco altri ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] nel dibattito tra politica e moda, armocromia – parola tra le più ricercate sul web nel 2023 – e ne cava un aggettivo di relazione:Stendo sul disco di platinoHo il rosso in paillettes un taglio armocromaticoNelle barre finali, Kid Yugi non abbandona ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] la strada (odos = ‘via, strada’), ma anche il viaggio inteso come strada da percorrere, spesso è accompagnato da un aggettivo che ne specifica l’utilizzo strumentale, come laophoros (= ‘percorribile dalla folla’, cf. Hom. Il. XV 682) o hamaxitos ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] Fonzies here. And what’s Fonzie like?... Come on, Yolanda, what’s Fonzie like?!». E Yolanda risponde: «Cool?». Questo aggettivo può indicare una persona sia calma, imperturbabile (a Roma direbbero «che je rimbarza»), sia di successo, gradita a molti ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] al cineasta romano Nanni Moretti.La presenza di queste parole nella lingua italiana è vivida e continua. Sostantivi e aggettivi derivati da cognomi (o da nomi) di personaggi celebri, nonché da luoghi legati alla loro produzione artistica, sono da ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ritmo all’altro. Per esempio gli scrittori che usano aggettivi troppo ovvii o inutili o intesi solo a forzare un effetto che altrimenti non riescono a rendere, possono essere considerati in ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] C. – 212 a.C.) fanno riferimento invece antiprisma archimedeo, poliedro o solido archimedeo e prisma archimedeo, ma anche l’aggettivo non archimedeo (→ assioma di Archimede); all’opera di Diofanto di Alessandria (III-IV sec. d.C), infine, alludono le ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] anche uno Stato o una regione o una comunità nazionale di cittadini; però la parola deriva dal «latino pagensis, aggettivo, derivato di pagus, che significa villaggio», nel senso di «centro abitato di limitate proporzioni». Così si legge nel nostro ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] il caso di vanesio, ricordato da Bruno Migliorini che segnala la difficoltà degli italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ovvero Il ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] paludamento «superstite nozione: l’ordure […]»; e «straziato corpo dell’Otage»). Lo stesso per i nomi accompagnati da due aggettivi, che precedono in Calvesi («perentoria e scabra castigatezza»; rispetto a una notevole varietà di Crispolti (a + a + n ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...