• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Il batterio della peste del 1630 ritrovato nell’Archivio di Stato di Milano

Atlante (2018)

Il batterio della peste del 1630 ritrovato nell’Archivio di Stato di Milano «In principio dunque, non peste, assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l’idea s’ammette per isbieco in un aggettivo. Poi, non vera peste, [...] vale a dire peste sì, ma in un certo senso; n ... Leggi Tutto

Si dice "un libro di solo poesie" o "un libro di sole poesie"?

Atlante (2018)

Si dice un libro di sole poesie. Solo, qui aggettivo, riferito a cosa, esclude l’aggiunta di cose diverse da quella nominata e ha un significato simile a ‘senza nient’altro che’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente chiedere quale delle due forme è corretta: gran applauso o grande applauso?

Atlante (2018)

La prima forma presenta il troncamento della sillaba finale; la seconda è la forma piena. Nel caso di grande le forme tronche possono convivere con quelle piene, a patto però che l’aggettivo non sia anteposto [...] a una parola che comincia con una vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve vorrei chiederle come è giusto dire "stabile con ascensore": stabile ascensorato o stabile ascensoriato.

Atlante (2018)

Premesso che l’aggettivo ascensorato nell’accezione di ‘munito, dotato di ascensore’ (detto di un edificio, di uno stabile) non è presente nei dizionari della lingua dell’uso, bisogna pur ammettere che [...] è possibile che vi entri, vista la sua notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se è corretto scrivere "suicidario" anziché "suicidiario", la stessa regola non dovrebbe valere anche per "omicid(i)ario"? Op

Atlante (2018)

Vi è una differenza nell’origine di questi termini del linguaggio giuridico. Tale differenza è alla radice delle differenti terminazioni. L’aggettivo suicidario è un derivato di suicida (per cui suicid-ario), [...] sul modello del francese suicidaire. L’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avverbio che definisce un'esposizione che nasconde parte essenziale per cui il senso esposto ne risulta alterato. O anche un

Atlante (2018)

Ci sembra che l’avverbio adeguato sia surrettiziamente, in modo surrettizio, cioè tacendo intenzionalmente qualche circostanza essenziale, oppure adoperando argomentazioni ingiustificate e illegittime. [...] L’aggettivo surrettizio, nella prima accezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se scrivo “la filosofia scolastica”, la parola “scolastica" va con la maiuscola o con la minuscola? E se scrivo semplicemente

Atlante (2018)

In questo caso, l’uso della maiuscola non è prescritto. Se, però, un desiderio di chiarezza spinge a scrivere Scolastica (filosofia) per non creare confusione con l’aggettivo scolastica (forma femminile [...] di scolastico) nell’accezione di ‘relativo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve. Ho dei dubbi sui colori usati come aggettivi. La mia grammatica dice che i colori in combinazione con "chiaro" e "scur

Atlante (2018)

Le coppie di aggettivi che indicano un colore sono variabili e mutano la sola vocale finale, a meno che il secondo aggettivo di per sé non sia invariabile: maglia giallorossa, stendardo giallorosso, bandiere [...] giallorosse, muri giallorossi; ma vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio è questo: in frasi del tipo "Il libro è mio", “Questo astuccio è tuo", il verbo essere indica possesso, quindi

Atlante (2018)

Il verbo essere è qui una normalissima copula. Sarà viceversa il gruppo del predicato (è mio) a indicare possesso. Quindi l’aggettivo mio è nome del predicato ed è mio è il predicato nominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per cortesia, nel periodo "Di chi è questo libro? È mio". "Mio", è un aggettivo o un pronome, visto che questa era la domanda

Atlante (2017)

È aggettivo (possessivo). Sarebbe pronome (possessivo) se scrivessimo “il mio”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali