• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Vorrei ricevere un parere sull’uso dell’aggettivo "prossimo", esponendo il mio dubbio con degli esempi: se il 12 agosto 2022

Atlante (2022)

Pensandoci bene, non è raro che si creino ambiguità di comunicazione nell’uso dell’aggettivo prossimo nell’accezione di ‘vicino nel futuro’. Perché? Perché in realtà, come indicatore temporale, prossimo [...] ha due significati, come è riportato nel Vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gli alunni della scuola Di Donato di Roma chiedono spiegazioni sul significato dell'aggettivo "carnicino"

Atlante (2022)

È molto bella la lettera scritta, firmata e inviata all’Istituto della Enciclopedia Italiana da tanti alunni della scuola romana “Di Donato”. Mescolando concretamente i tre colori primari, la parola carnicino, che proviene dalla parola carne, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente universitario magistrale e volevo semplicemente chiederVi se relativamente all’aggettivazione del sostantiv

Atlante (2022)

Dobbiamo accontentarci di ozioso: da secoli (otto, a voler essere più precisi) l’aggettivo di relazione (la relazione, ovviamente, è con il nome ozio) funziona che è una meraviglia. Il sistema-lingua ha [...] “deciso” che c’è bisogno di un nuovo aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ucraìna, non Ucràina

Atlante (2022)

Ucraìna, non Ucràina L’attribuzione dell’accento nel nome Ucraina e nell’aggettivo ucraino crea problemi, visto che la pronuncia alla russa Ucràina è largamente e da più tempo diffusa; ma, anche per influsso della pronuncia [...] ufficiale in ucraino, nell’Ucraina divenuta en ... Leggi Tutto

Quello che la geopolitica non dice

Atlante (2022)

Quello che la geopolitica non dice Geopolitica. Difficile di questi tempi trovare aggettivo e sostantivo più usati e abusati. In molti casi li si utilizza come sinonimo di relazioni internazionali o di strategia, riferendosi agli “interessi” [...] geopolitici di un dato attore o alla sua v ... Leggi Tutto

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me

Atlante (2022)

Cominciamo dalla fine. Nel Vocabolario Treccani.it gli avverbi in -mente sono aggregati alla voce dell'aggettivo dal quale si formano. Per esempio, Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione [...] relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scriviamo perché vorremmo presentare un’importante rimostranza su un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Sfoglia

Atlante (2022)

Ringraziamo le nostre due attente lettrici: la loro “importante rimostranza” verrà senz’altro presa in considerazione. Del perché termini settoriali come leccapiatti (come attributo in particolare di spatola [...] o anche, per ellissi, come aggettivo sosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo tre studenti che frequentano la prima superiore a Treviso. Ci siamo imbattuti in una nuova parola "pulcritoso" che abbi

Atlante (2022)

Ai nostri tre studenti che propongono l’aggiunta di un vocabolo al nostro vocabolario, rendiamo grazie per la colta invenzione, che ritroverebbe la propria ragion d’essere nel nominativo latino non dell’aggettivo [...] ma del sostantivo pulchritudo (che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE (

Atlante (2021)

L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò [...] del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se questa frase è corretta: "Tre gatti e un'oca grassi".

Atlante (2021)

Se si intende dire che i gatti sono grassi e l’oca pure è grassa, in questo esempio che profuma di pagine di libro di grammatica di altri tempi, allora diamo per buona la frase, certo. L’aggettivo che [...] si riferisca ai precedenti nomi maschili (plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali