Non esiste un aggettivo di relazione *videale o *videico per significare '(caratteristico) del video, delle immagini trasmesse'. Forse anche perché video, nell'italiano contemporaneo, può essere adoperato [...] in funzione di aggettivo invariabile sempre p ...
Leggi Tutto
Nella frase La ragazza della porta accanto, accanto funziona da aggettivo, ovviamente invariabile. Nel secondo caso, la struttura argomentale ammette un tipo di costruzione che configura una situazione [...] durativa, ma non dinamica e non telica. ...
Leggi Tutto
Olistico, scrive il Vocabolario Treccani.it, vuol dire «Che si riferisce all’olismo: l’interpretazione o.[listica] dei fenomeni vitali». Occorre dunque andarsi a leggere la definizione di olismo: «Teoria biologica generale derivata dal vitalismo, pr ...
Leggi Tutto
Si tratta di una locuzione adoperata con riferimento a tecniche particolari di impostazione della voce per il canto. La voce sbiancata è caratterizzata da un suono meno ricco di colore e più sottile di corpo, a causa di una ridotta vibrazione delle ...
Leggi Tutto
Sara ScarabottiniCon buona pace delle differenti scuole di pensiero, sulla scorta di grammatiche e dizionari si possono dare risposte di dirimente certezza. Nel caso di edile, ci viene in soccorso l'etimologia, ricordandoci il latino aedìlis, parola ...
Leggi Tutto
Non vi è una distribuzione di obiettivo (aggettivo e sostantivo) e obbiettivo (aggettivo e sostantivo) a seconda dei contesti d'uso. Le due forme sono intercambiabili. Decide la frequenza d'uso, in base [...] alla quale i dizionari della lingua danno come ...
Leggi Tutto
Non si sbaglia mai col latinismo sessennio 'periodo di tempo della durata di sei anni' e coll'aggettivo derivato sessennale 'che dura sei anni'. Esennale, aggettivo che presuppone il confisso esa- 'sei', [...] ricalcato sul greco antico heksa-, è meno com ...
Leggi Tutto
Lo ritrovano in una scuola speciale, e “speciale” non era un aggettivo gratificante, ma complicato: radunava bambini sordi. A loro insegnava educazione fisica un uomo dagli occhi chiari, lo sguardo vitreo, [...] un corpo asciutto ma non atletico, certamen ...
Leggi Tutto
È corretto dire e scrivere fruibile da qualcuno. L’aggettivo, derivato dal verbo fruire, mantiene il valore conferito dal suffisso -ibile, originariamente passivo come il corrispettivo suffisso latino [...] -ibile(m), adoperato per formare aggettivi deriva ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo morfologico (e non etimologico), amicizia è un derivato dell'aggettivo amico, tramite il suffisso -izia. Lo stesso dicasi per il collettivo scolaresca, denominale che rimanda a scolaro [...] con l'aggiunta del suffisso -esco. ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...