• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

biancovestito

Enciclopedia Dantesca (1970)

biancovestito Lucia Onder . Aggettivo composto dal sostantivo ‛ bianco ' e dal participio ‛ vestito ', di genere maschile e riferito a senso alla perifrasi creatura bella, per " angelo ", in Pg XII [...] sarebbe grecismo familiare ai poeti latini, affine a " nigra oculos ", " alba genas "; per il Blanc (Vocabolario Dantesco), l'aggettivo ‛ bianco ' è qui usato come avverbio. Il Petrocchi legge biancovestito, mentre la '21 e il Casella, pur accettando ... Leggi Tutto

gran

Enciclopedia Dantesca (1970)

gran Aggettivo francese, che ricorre in Rime dubbie V 26. Vedi GRANT. ... Leggi Tutto

ottusangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottusangolo ottusangolo aggettivo riferito a un → triangolo che ha un angolo ottuso. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO OTTUSO

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] i propri limiti cronologici nella dominazione dei re goti (Freund, 1957, pp. 27-40): è molto spesso accompagnata da un aggettivo positivo (provida, prudens, cana, artifex, ecc.; solo due volte è introdotta - come rudis antiquitas - a indicare i tempi ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

PERPETUITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERPETUITAS W. Köhler L'aggettivo perpetuus in rapporto con Felicitas appare per la prima volta sulle monete dell'imperatore Commodo, ove sta a sottolineare la saldezza della sua felice unione con Crispina. P., [...] limitata di una dinastia. Perciò Alessandro Severo chiama perpetua la sua Potestas (v.) e Probo aggiunge l'aggettivo perpetuus anche ai titoli imperiali. La trasformazione del concetto di aeternitas imperii in Perpetuitas Aug. rispecchia l ... Leggi Tutto

materiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

materiale Aggettivo da ‛ materia ' (v.), caratteristico della terminologia filosofica (latino materialis, dal termine aristotelico ὑλικός), presente tre volte nel convivio: in III XIV 1 Filosofia per [...] è materia e subietto di nobilitade (v. CAGIONE). Troviamo il superlativo materialissima in III VII 5, dove l'aggettivo, opposto a intellettuale, è riferito alla terra, che nella sua materialità è lontanissima dalla prima simplicissima e nobilissima ... Leggi Tutto

erroneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

erroneo Lucia Onder Aggettivo: " che erra ", " che commette errore ": detto di persona, in Cv IV X 3 si dice lo 'mperadore essere stato erroneo ne la diffinizione di nobilitade, e 5; XII 19 lo buono [...] la selva oscura di If I 2, che è un'allegoria dello stato d'ignoranza e di corruzione dell'umanità, l'aggettivo compare in Cv IV XXIV 12, riferito alla selva... di questa vita, definita erronea, perché presenta vie tortuose e ingannevoli nelle ... Leggi Tutto

forcuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

forcuto Vincenzo Valente L'aggettivo appartiene alla serie desinenziale in -uto, che denota particolarità fisiche: ‛ membruto ', ‛ nasuto ', ‛ barbuto ', ‛ cherchuto ', ecc. E usato per indicare qualche [...] duas "), cui D. fa esplicito riferimento: Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio (XXV 97). In un altro passo dell'Inferno l'aggettivo è usato come predicativo: l'altro che l'uomo ha forcuto è la parte inferiore del corpo umano, quella che si scinde nelle ... Leggi Tutto

acutangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

acutangolo acutangolo aggettivo riferito a un → triangolo che ha tutti gli angoli acuti. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI ACUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acutangolo (1)
Mostra Tutti

complanare

Enciclopedia della Matematica (2013)

complanare complanare in geometria, aggettivo che connota figure giacenti in un medesimo piano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complanare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali