• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] lo scudo e la corazza, in contrapposizione al soldato armato alla leggiera, ψιλός o γυμνήτης, che significano appunto "nudo", cioè senza armi difensive. L'introduzione nella Grecia, alla fine dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

AḤMADIYYAH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] e anche l'insieme dei suoi seguaci, ognuno dei quali si chiama aḥmadí. I casi più notevoli sono i seguenti: 1. - Confraternita religiosa musulmana a base ṣūfica (asceticomistica), particolare dell'Egitto, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX, IL SANTO – SOMALIA ITALIANA – AḤMAD IBN IDRĪS – MUḤAMMAD ‛ALĪ – CRISTIANESIMO

invioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

invioso Luigi Vanossi L'aggettivo, che riproduce, anche nella forma, il francese antico envieus, appare in Fiore CCVII 6 Lo Schifo... 'n ben guardar era molto invioso, / che quella non potesse di nascoso [...] dè la Rose (cfr. ad es. v.3387 " Que durement sui envieus / D'avoir un baisier precieus "). Per la forma dell'aggettivo, è da notare che nel Fiore è assente anche la voce ‛ invidia ', interamente sostituita da ‛ envia ' (v.): siamo quindi in presenza ... Leggi Tutto

CUBICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] dimensioni. Per la risoluzione dell'equazione cubica in una sola incognita, v. algebra, n. 38. Qui parleremo delle curve e delle superficie cubiche. Cubiche piane. - Sono le curve piane algebriche del ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – COORDINATE OMOGENEE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI RAZIONALI

tristo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tristo Domenico Consoli Aggettivo assai frequente e attestato in tutte le opere dantesche, meno che nel Detto; si trova usato ora in posizione attributiva ora in posizione predicativa. In due occorrenze [...] , " crucciata ". La trista ruina di Pg XXIV 81 riecheggia infine le " tristes... ruinae " virgiliane (Aen. I 238). Due volte l'aggettivo è sostantivato: Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine; / fecer malie con ... Leggi Tutto

rancio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rancio Francesco Vagni L'aggettivo indica il colore " giallo-oro ", " arancio ", in If XXIII 100 Le cappe rance / son di piombo, con riferimento alla pena degl'ipocriti (v.) oppressi da pesanti cappe [...] II 9 le bianche e le vermiglie guance, / là dov'i' era, de la bella Aurora / per troppa etate divenivan rance, l'aggettivo vale " gialle; e per questo vuole significare che era già inalzata la mattina e passata l'aurora... E questo è stato necessario ... Leggi Tutto

biondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

biondo Enrico Malato L'aggettivo è usato più volte da D. sempre con riferimento al colore dei capelli, espressamente indicati (Rime CIII 63 ne' biondi capelli; e ancora CIV 51 la treccia bionda, Pg [...] biondi e gli altri caratteri del biondismo: If XII 110 quell'altro ch'è biondo, / è Opizzo da Esti (sul valore dell'aggettivo in questo passo si è particolarmente soffermato il Raimondi [D. e il mondo ezzeliniano, in Atti del Congresso veneto, pp. 54 ... Leggi Tutto

evidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

evidente Andrea Mariani L'aggettivo compare due sole volte, in due passi successivi del Convivio (I X 1 e 3), che si equivalgono nel significato: " che appare di per sé ". Nel primo luogo D. afferma [...] a pensare che esso fosse usato, all'epoca di D., solo nel linguaggio filosofico (o giuridico); ciò non accadeva, del resto, nemmeno nel latino classico, anche se l'aggettivo era spesso unito al termine probatio: evidens probatio (opposta a dubia). ... Leggi Tutto

impossibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

impossibile impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un’equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l’insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, [...] o del sistema di formule in qualche specificato dominio (per esempio N, Z, Q, R, C o altro insieme) l’aggettivo indica che l’insieme delle soluzioni è vuoto in quel dominio, ma non necessariamente l’equazione è impossibile tout court. Talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME NUMERICO – DISEQUAZIONE – ALGEBRA

gioioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioioso Antonio Lanci Aggettivo usato solo nelle Rime e nel Fiore, nel significato proprio di " lieto ", " felice ", sempre riferito alla ‛ gioia ' d'amore. Prevale il valore predicativo: Rime LXVIII [...] vita dimenian gioiosa (e cfr. anche CLIV 11 menar vita gioiosa), CLXXXIV 7. In Rime LX 7 e già mi par gioioso il ritornare, l'aggettivo sembra possa essere inteso nel senso di " lieto " o, più opportunamente, in quello di " piacevole ", " gradito ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali