• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] " nemica " e " schiva " di chi è insensibile alle virtù che formano i gentili cavalieri. In un passo della Vita Nuova l'aggettivo è riferito al parlare: Pietà (Beatrice), avversa al poeta, è da lui detta la mia nemica, / madonna la Pietà (XIII 9 13 ... Leggi Tutto

giolivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giolivo Luigi Vanossi Aggettivo corrispondente, anche nel vocalismo, al francese joli, che appare in Fiore CXXIV 6 o prete ched e' sia o chericello / che tenga amica, o giolivo parlato (cfr. " Ou prelaz [...] de j olie vie / Ou prestres qui tiegne s'amie ", Roman de la Rose 11733). Ha il valore di " allegro ", " amante del lieto vivere ". L'aggettivo è documentato in genere nella forma ‛ giulivo ' (cfr. Novellino LXIV). v. GIOLIVITÀ. ... Leggi Tutto

caldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caldo Andrea Mariani Aggettivo e aggettivo sostantivato. Numerose le occorrenze, soprattutto nella Commedia, e più nel Paradiso che nell'Inferno. Nel Purgatorio solo quattro volte. 1. Aggettivo. In [...] senso proprio vale " infuocato ", " ardente ", " bollente ", " incandescente ": caldo suolo (If XVII 48), calda cera (" cera liquefatta per il calore ", XXV 61), i monimenti son più e men caldi (" i sepolcri ... Leggi Tutto

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrano (soprano) Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, [...] umana, / sì è della sua lingua rifrenare, CXXXIII 2: la presenza di ‛ più ' in entrambi i casi dimostra che l'aggettivo può non essere sentito come superlativo); ma senza intonazione ironica. Questi due esempi (e altri) sono citati da Barbi-Maggini ... Leggi Tutto

mansueto

Enciclopedia Dantesca (1970)

mansueto " Docile ", " ammansato ": l'aggettivo compare nel sintagma ‛ far m. ' (si veda, nello stesso paragrafo, l'espressione fa[r]ia mansuescere con lo stesso valore), in Cv II I 3 Orfeo facea con [...] a sé muovere. La frase è un'interessante figura di zeugma irregolare, in cui facea regge anche l'infinito muovere. L'aggettivo è sostantivato nella seconda occorrenza, pure del Convivio: IV XXV 2 a li mansueti Dio darà grazia, dove D. traduce da ... Leggi Tutto

CAORLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete e da terreno sterile (13 kmq.), ma in via di rapida trasformazione (45 kmq. a campi e 16 kmq. a prati e pascoli). Il capoluogo è posto sul mare presso la foce della Livenza, dove il Lemene (navigabile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DIACONO – ALTAR MAGGIORE – TAGLIAMENTO – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

essente

Enciclopedia Dantesca (1970)

essente Enrico Malato L'aggettivo è usato due volte nel Purgatorio, sempre in rima e sempre con valore participiale, vicino a quello dell'etimo latino exemptus. In VII 33 Quivi sto io coi pargoli innocenti [...] / dai denti morsi de la morte avante / che fosser da l'umana colpa essenti, l'aggettivo è usato nel senso di " liberati per lo battesimo " (Buti): tutta la locuzione (e. vale " esentato ") sta quindi per " essere purgato, purificato dal peccato ... Leggi Tutto

inumano

Enciclopedia Dantesca (1970)

inumano Aggettivo adoperato una sola volta, per qualificare peccati classificati secondo l'Etica aristotelica come manifestazioni di ‛ ingiustizia ': tradimento, ingratitudine, falsitade, furto, rapina, [...] inganno e loro simili. Li quali sono... inumani peccati (Cv I XII 11). Il significato dell'aggettivo è in diretta relazione con la nozione di giustizia (che è la virtù più umana, in quanto è solamente ne la parte razionale o vero intellettuale, cioè ... Leggi Tutto

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] del Vecchio come del Nuovo Testamento (v. bibbia). Apocrifi sono detti gli scritti esclusi dal canone, sebbene o per l'argomento o per il presunto autore sembrassero avervi diritto. L'esclusione dal canone ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

SETTIMANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week) Alberto Pincherle È il periodo di sette [...] giorni, del quale tutti i popoli di civiltà occidentale, e parecchi altri, si servono ordinariamente, come suddivisione del mese e per la designazione dei varî giorni, ciascuno distinto con un nome; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO IMPERO BABILONESE – SETTIMANA AUTENTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GIUSTINO MARTIRE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali