• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

AḤMAD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo superlativo arabo, che significa "lodatissimo" (quindi sinonimo di muḥammad, che è anche la forma araba del nome Maometto); in un passo del Corano (LXI, 6) figura come il nome del profeta preannunziato [...] da Gesù, e che quindi è Maometto medesimo. Come già vide nel 1691 Ludovico Marracci, l'informatore di Maometto confuse il Paracleto (Παρακλητός), cioè lo Spirito Santo preannunziato da Gesù presso a morire ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARRACCI – PARACLETO – MUSULMANI – MAOMETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AḤMAD (1)
Mostra Tutti

sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] XXIII 14. Con lo stesso valore nell'immagine di Pg XII 81 vedi che torna / dal servigio del dì l'ancella sesta. L'aggettivo accompagna il termine dì, in If XXXIII 72. Nella schiera dei cinque spiriti magni D. si sente sesto tra cotanto senno (If IV ... Leggi Tutto

sdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdegnoso Vincenzo Valente L'aggettivo ha lo stesso valore del più frequente ‛ disdegnoso ' (v.). Dei due esempi della Commedia, il primo (basciommi 'l volto e disse: " Alma sdegnosa... ", If VIII 44), [...] e l'ira, accennata dal Boccaccio, tornò il Tommaseo, che dopo aver spiegato brevemente nel commento al testo il valore dell'aggettivo (" Ha qui nobil senso: che non degna il male "), faceva seguire in appendice al canto un intero capitolo, dedicato a ... Leggi Tutto

‛ALAWI

Enciclopedia Italiana (1929)

Aggettivo relativo arabo (con l'accento sulla prima sillaba), al plurale maschile ‛alawiyyūn, derivato dal nome proprio di persona ‛Alī, e quindi significante ‛alide, cioè discendente o partigiano del [...] genero di Maometto e quarto califfo ‛Alī (v. alidi). In particolare l'epiteto viene applicato anche ai seguaci di varie sette di musulmani sciiti esagerati, che talora sono da considerarsi addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ISLAMISMO – QIZILBĀSH – MAOMETTO – ALAWITI

sanese

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanese Aggettivo, per " nativo di Siena ", in If XXIX 122 Or fu già mai / gente sì vana come la sanese?, e Pg XIII 106 Io fui sanese; aggettivo sostantivato, per " gli abitanti di Siena ", in If XXIX [...] 134 perché sappi chi sì ti seconda / contra i Sanesi, e Pg XI 65 come i Sanesi sanno (Senenses in VE I X 9 e XIII 2) ... Leggi Tutto

PURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURO Guido Calogero . Aggettivo largamente usato nella terminologia filosofica, specie dall'età di Kant in poi. Già nel sec. XVII il termine era stato usato dagli gnoseologi per designare l'attività [...] di una funzione conoscitiva, in quanto si presentava del tutto indipendente dalle altre: così Cartesio aveva parlato di pura mathesis, Leibniz di pure raison, Wolff di reiner Verstand ("intelletto puro" ... Leggi Tutto

ELIOCENTRICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Aggettivo che significa: col centro nel Sole, ossia con riferimento al Sole (più esattamente al centro del Sole) come centro, e che si contrappone a "geocentrico" (col centro nella Terra o, più esattamente, [...] nel centro di questa). Così il sistema planetario eliocentrico (solo parzialmente intravisto da Eraclide Pontico nel sec. IV a. C., assai più nettamente abbozzato da Aristarco di Samo nel sec. III a. C.) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA GEOCENTRICO – SISTEMA COPERNICANO – ASCENSIONE RETTA – LONGITUDINE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOCENTRICO (2)
Mostra Tutti

naturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturale Antonio Lanci Aggettivo ad alta frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. In più luoghi, specialmente poetici, si registra la forma apocopata ‛ natural ', ma solo al singolare. 1. [...] si registra ancora in Rime CVI 146, Cv I X 13, III VII 13, IV IX 11 e 12, XXII 12, XXVII 13. 2. L'aggettivo è usato anche nel significato di " riguardante la natura ": Cv II III 4 nel secondo De Coelo et Mundo, ch'è nel secondo de' libri naturali ... Leggi Tutto

minore

Enciclopedia Dantesca (1970)

minore Lucia Onder L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.). Con riferimento a dimensione [...] di Pg VII 127 Tant'è del seme suo [" il padre "] minor la pianta (Carlo Il, suo figlio). La stessa connotazione ha l'aggettivo in Cv III VII 16 [Cristo] creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere. In contrapposizione all'uomo ... Leggi Tutto

novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

novello Vincenzo Valente Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ". Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa [...] si parla di un'altra visione di anime aggiunta alle precedenti. In Pd XXX 58 di novella vista mi raccesi, l'aggettivo sta per " rinnovata ", " di nuovo vigore ". In Pd XXIV 97, contrapposto ad ‛ antico ' (L'antica e la novella / proposizion), n. sta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali