• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

dubitoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubitoso Lucia Onder L ' aggettivo vale " incerto ", " oscuro ", riferito in Vn XIV 14 alle parole che manifestano le ragioni del sonetto Con l'altre donne (nello stesso luogo D. usa anche l'espressione [...] timore ". In Rime dubbie XX 14 Ond'io ti priego, Chiaro, per tua orranza, / che mi consigli del men dubitoso, l'aggettivo è sostantivato e sembra assumere la connotazione di " cosa pericolosa ". In Cv IV XXVII 18 0 Atene, non domandate a me aiutorio ... Leggi Tutto

nettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nettàre [aggettivo verbale, anche con funzione di partic. pass., netto] Antonio Lanci Il verbo, nel senso proprio di " pulire ", " liberare da ingombri ", si registra nel Fiore: cfr. LXIII 14 se vedessi [...] In accezione figurata: Amor... / l'ha netto e parato [il cuore], / sì ch'ogni altro pensier n'ha pinto fore (IV 3). Come aggettivo, nel senso proprio di " pulito ", in Pg XXX 53 le guance nette di rugiada, cioè " pulite, lavate con la rugiada ", come ... Leggi Tutto

ASSIOMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Aggettivo derivato da assioma (v.); nome assunto da alcuni anni a significare quel ramo delle scienze matematiche, in cui si discute dell'ordinamento dei principî (v. geometria; numero). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOMATICA (3)
Mostra Tutti

casto

Enciclopedia Dantesca (1970)

casto Lucia Onder . L'aggettivo è sempre in rima nella Commedia. Nel senso proprio di " esente da colpa ", " puro ", è riferito a chi si astiene con gli atti e con la mente dai piaceri sensuali non [...] mar siede un paese guasto ", / diss'elli allora, " che s'appella Creta, / sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto... ": l'aggettivo c. è spiegato dal Boccaccio " o non corrotto o men corrotto alle lascivie che poi stato non è ", e dal Lana "senza ... Leggi Tutto

iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbolico iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] un punto esterno a essa (e, quindi, ne ammette infinite) e le superfici hanno curvatura negativa. ☐ L’aggettivo è anche riferito ad altri concetti matematici: affinità iperbolica, come particolare → affinità centrale; spirale iperbolica, curva piana ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONE ESPONENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – FUNZIONI IPERBOLICHE

maggiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggiore (maggio) Antonio Lanci Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] If XVIII 27 con passi maggiori, " più lunghi "; Pg XX 120 ir... / ora a maggiore e ora a minor passo; XXIV 97. L'aggettivo designa talvolta superiorità in ordine a fatti o fenomeni fisici e naturali: Pg VI 49 andiamo a maggior fretta, " più in fretta ... Leggi Tutto

monodromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

monodromo monodromo in analisi, aggettivo utilizzato come sinonimo di univoco (→ funzione monodroma). L’aggettivo (o il suo analogo monodromico) è anche utilizzato nella teoria delle funzioni analitiche, [...] per connotare il gruppo delle funzioni analitiche i cui prolungamenti analitici coincidono lungo cammini omotopi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE MONODROMA

fortunato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortunato Vincenzo Valente Aggettivo ricorrente solo nella Commedia. È variamente spiegato in rapporto a luoghi famosi per qualche ragione storica: la fortunata terra / di Puglia (If XXVIII 8), " famosa [...] dei re di Castiglia. Riferito alle anime del Purgatorio, fortunate tutte quante (Pg II 74), mandra fortunata (III 86), l'aggettivo trova la sua giustificazione più evidente nella condizione degli spiriti del secondo regno morti in grazia di Dio e già ... Leggi Tutto

ratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

ratto Lucia Onder Aggettivo, usato spesso come predicativo. Nel senso di " veloce ", " rapido ", in If III 53 vidi una 'nsegna / che girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna; [...] a segnore, e non sa dove vada, / per dolorosa strada; Pg XXIX 129 l'altre [donne] toglien l'andare e tarde e ratte. L'aggettivo è seguito da infinito, in Rime LXXXIX 12 fu'io così ratto / in trarre a me 'l contrario de la vita, / come vertù di stella ... Leggi Tutto

spietato

Enciclopedia Dantesca (1970)

spietato Aggettivo usato esclusivamente in poesia, con funzione sia attributiva che predicativa, nel significato fondamentale di " crudele ". In alcuni luoghi della Commedia il termine assume un particolare [...] , con valore di sostantivo, Rime dubbie VIII 5 Di così spietata e disdegnosa / la gran bellezza di veder m'appago, dove l'aggettivo significa ancora " crudele " (cfr. i vv. 1-2 Nulla mi parve mai più crudel cosa / di lei; e si veda Pagliaro, Ulisse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali