universale
Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] a un intero ambito o a una classe d'individui (al superlativo in Cv I VIII 3 e III VI 5). Gli usi di u. sono da rapportare strettamente alla concezione dell'universo dantesco e all'uso del termine ‛ universo ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] va riferito ad alcuni tipi monetali medievali ottenuti con tale procedimento, diffusi a partire dal sec. 12° in area tedesca, e deriva da brattea (lat. bractea), termine che designa la lamina metallica, ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] più stimolante di tutto ciò che riguarda la logica (gli insiemi o i sistemi) fuzzy riguarda sostanzialmente l'idea generale. Per questa ragione non faremo cenno a risultati tecnici specifici a quello che, ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] ree, Pd XXII 43). In due posizioni tipiche è t. in Pd XVIII 55-56 le sue luci tanto mere, / tanto gioconde.
3. Quale aggettivo, t. è 44 volte nella Vita Nuova, 26 in prolessi consecutiva (anche in due dei tre luoghi in cui t., al plurale, ha valore ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] è pertinente a questi tre personaggi e perciò per arte o. si dovrebbe intendere la produzione artistica dei tre Ottoni, ma l'aggettivo ottoniano ha avuto e ha un significato più ampio, sia per la cronologia sia per la committenza, che non è stata né ...
Leggi Tutto
antico
Lucia Onder
1. L'aggettivo compare frequentemente in D. con il valore di determinazione temporale e il significato di " appartenente a un'età passata, remota ": Rime CVI 9 decreto antico; Cv [...] l'antico verso.
Nell'accezione di " vecchio ", " annoso ", s'incontra in Pg IX 1 Titone antico; così in Fiore CLIII 14. L'aggettivo è riferito ad animale in Pg XIV 62 li ancide come antica belva, ma l'interpretazione del passo risulta controversa: l ...
Leggi Tutto
altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] , IX 123, X 104, XIII 117, XIV 62, XXI 24, XXIII 16, XXV 22, XXX 43, XXXII 38.
8. In correlazione con a. sia pronome che aggettivo: altra potenza è quella che l'ascolta, / e altra è quella c'ha l'anima intera (Pg IV 10); ma io farò de l'altro altro ...
Leggi Tutto
malvagio
Antonietta Bufano
Mentre come aggettivo - in funzione di attributo o di predicato, riferito a persone o a cose, spesso unito ad altri aggettivi - il termine presenta per lo più una certa varietà [...] ... si rappresentano (così ai §§ 9 e 10, e XXIX 11; in VII 9 la contrapposizione è ai giusti... cioè... valenti). Anche come aggettivo: IV VII 5 non solamente colui è vile... che disceso di buoni è malvagio; VII 9 (in un'integrazione; v. anche Pg XIX ...
Leggi Tutto
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; [...] intenzion percuote (ossia, come risulta dal contesto, una prudenza " conveniente a re ", non ad altri).
Ma più spesso è implicita nell'aggettivo l'idea di altezza e dignità, propria della carica regale (ciò che " è ‛ da ' re "): Cv III XIV 8 Platone ...
Leggi Tutto
paterno
Bruna Cordati Martinelli
L'aggettivo ha nel Convivio il suo proprio significato, " del padre ": IV XXIV 15 naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare a le vestigie de li paterni piedi che [...] significato nella Commedia, dove troviamo p. riferito a personaggio che D. sente affettuoso come un padre. In If XV 83 l'aggettivo è infatti riferito a Brunetto Latini: D. oppone al cotto aspetto (v. 26) del dannato, al suo viso bruciato e umiliato ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.