• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

sei

Enciclopedia Dantesca (1970)

sei Lucia Onder L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] , zelo, misericordia, invidia, amore e vergogna; II XIV 16 e III V 17. Il termine compare in composizione con altri aggettivi numerali per formare numeri più complessi: indica la misura del diametro de la terra, che è sei milia cinquecento miglia (Cv ... Leggi Tutto

migliore

Enciclopedia Dantesca (1970)

migliore Domenico Consoli Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] categoria possono essere comprese quelle occorrenze in cui m. ha attinenza con qualità morali. Contra lo suo migliore amico... combatteo (Cv III XIV 8: Aristotele, per difendere la propria opinione circa ... Leggi Tutto

acerbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

acerbo Domenico Consoli . Aggettivo usato da D. solo in poesia e, meno che in un caso, sempre in rima. In Pg XI 117, detto dell'erba, e con relazione al significato proprio di " immaturo ", " non giunto [...] a maturità ", vale " tenero ": La vostra nominanza è color d'erba, / che viene e va, e quei la discolora / per cui ella esce de la terra vicerba: " tenella nondum matura " (Benvenuto). In XXVI 55 è attribuito ... Leggi Tutto

cieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cieco Emilio Pasquini . Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa. Riferito a mancanza di vista reale [...] o sensibile, non senza immediate implicazioni col piano del figurato, si trova replicato per quattro volte in un passo del Convivio (I XI 4) tutto tramato su questo tema della ‛ cecità ', con abili variazioni ... Leggi Tutto

debito

Enciclopedia Dantesca (1970)

debito Beatrice Guidi 1. Aggettivo participiale, ricorrente con una certa frequenza nel Convivio, due sole volte nella Commedia. Nel senso di " ciò che è dovuto " perché spettante per legge di natura, [...] è detto della pieta / de del figlio verso il padre, in Cv IV XIII 13 molte volte contro la debita pietade lo figlio a la morte del padre intende (cfr. If XXVI 94 la pieta del vecchio padre); analogamente ... Leggi Tutto

pronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pronto Bruno Bernabei Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia. È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] fuori di ogni dimostrazione " (caratteri peculiari della fede religiosa). Nel senso di " desideroso ", " volonteroso ", e col sostegno di aggettivi quali tutto, libente, che ne precisano e rafforzano il significato, p. è usato da D. per esprimere un ... Leggi Tutto

cortese

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortese Emilio Pasquini Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] sopravvissuto ancor oggi, spoglio di ogni implicazione ideologica, prevalente per ovvie ragioni nel Purgatorio. Così in Rime CIII 70 e non sarei pietoso né cortese; CVI 150 bella, saggia e cortese / la ... Leggi Tutto

amaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

amaro L'aggettivo è di uso piuttosto largo, prevalentemente poetico, sempre in senso figurato, anche se riferito a termini come ‛ cibo ' e simili: Pg VIII 99 Da quella parte... / era una biscia, / forse [...] qual diede ad Eva il cibo amaro, il pomo: dolce in sé, ma che avrebbe causato tanto danno (sostantivato: Pg XXX 80 d'amaro / sente il sapor de la pietade acerba: " il sapore della pietà, reale e sostanziale, ... Leggi Tutto

amoroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

amoroso Emilio Pasquini Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] nella Commedia. Il significato normale è quello che si richiama al sostantivo corrispondente (spesso personificato in D., come in genere negli stilnovisti), e cioè " di amore o Amore ", " che tratta dell'amore ... Leggi Tutto

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] f. si riferisca a Caco, o che nel contesto abbia valore avverbiale); Venir sen dee [Guido da Montefeltro] giù tra ' miei meschini / perché diede 'l consiglio frodolente (XXVII 116). Come sostantivo, " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali