• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

colmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colmo Andrea Mariani . Aggettivo, soltanto in Fiore CVIII 4 (a colmo staio), in cui vale " pieno ", " ricolmo ", addirittura " traboccante ". Come sostantivo, c. assume il valore di " cima ", " culmine [...] ", " sommità " di qualcosa che ha forma arcuata: per esempio il ponte di Malebolge, in If XIX 128 men portò sovra 'l colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto (e cfr. XXI 3, in cui la ... Leggi Tutto

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] si dice illimitato quando esso ha infinite cifre decimali, non tutte uguali a 0. Se in tale sviluppo, da una certo ordine in poi, ci sono soltanto cifre uguali a 0, si può trascurare di scrivere queste ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI

perverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

perverso Antonio Lanci L'aggettivo, di uso non molto frequente, è per lo più in poesia, e sempre in rima; ricorre talora con valore sostantivale. Il significato primo (etimologico) del termine è precisato [...] dallo stesso D. in Cv III XV 14 (a commento di Amor che ne la mente 71 Questa [la Filosofia] è colei ch'umilia ogni perverso): cioè volge dolcemente chi fuori di debito ordine è piegato, quindi il " pervertito ... Leggi Tutto

crudele

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudele Emilio Pasquini Aggettivo assai raro nella prosa, più frequente invece in poesia (ma escluso per motivi intuibili dalla terza cantica), mostra una gamma di significati o di sintagmi piuttosto [...] ridotta, specie rispetto al concorrente ‛ crudo ' (v.). Col valore di " amaro ", " feroce ", " tristo ", " fiero ", " malvagio ", " spietato ", " insensibile ": Vn VIII 5 6 Morte in genti' core / ha miso ... Leggi Tutto

connaturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

connaturale Giorgio Stabile . Aggettivo, esclusivo del Convivio, con significato di " innato ", " congenito ", " conforme alla natura ". L'uso dantesco del termine riporta al corrispondente latino connaturalis [...] che traduceva il termine greco συμφυής presente nelle opere di Aristotele, segnatamente in ambiti fisici o biologici. D. stesso spiega il significato del termine, in Cv III VIII 17 e questi cotali vizii ... Leggi Tutto

ottimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottimo Luigi Blasucci Aggettivo superlativo occorrente soltanto nel Convivio. Esso è impiegato generalmente a designare tutto ciò che raggiunge l'eccellenza delle buone qualità del suo essere: Cv III [...] VI 10 sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre; IV XVI 9 in quelle cose che sono d'una spezie... non si può per li principii essenziali la loro ottima perfezione diffinire, ecc.; ... Leggi Tutto

probabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

probabile Propriamente l'aggettivo vale " che si può approvare "; in D. occorre solo due volte, nel Convivio, e qualifica un argomento che, muovendo da premesse non certe, fornisce una conclusione attendibile, [...] in contrapposizione all'argomento apodittico che procede da premesse certe e dà luogo alla scienza. In II XIII 12 il termine è in un contesto in cui ‛ dialettica ' designa da un lato le dottrine logiche ... Leggi Tutto

innato

Enciclopedia Dantesca (1970)

innato Angelo Adami L'aggettivo ricorre in D., sempre in riferimento all'uomo, nel senso proprio di " connaturale " (cfr. il latino innatus) in quanto ‛ insito ' per natura nell'uomo: in Cv III VIII [...] 17 e 20 innati, cioè connaturali. In Pg XVIII 62, Virgilio spiega a D. la dottrina filosofica dell'amore: Or perché a questa ogn'altra si raccoglia, / innata v'è la virtù che consiglia: affinché a questa ... Leggi Tutto

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (agg.) Come aggettivo m. indica la qualità di ciò che è metà dell'intero, sia in senso spaziale che temporale: mezzo arco di ponte (Pg XIX 42); 'l mezzo cerchio del moto superno (IV 79); sereno [...] / di mezza notte nel suo mezzo mese (XXIX 54); e già il sole a mezza terza riede (If XXXIV 96); Di mezzo agosto (Rime LXXIII 5); e poi Cv III V 13 (due volte, di cui una in integrazione), 14, 15 (due volte) ... Leggi Tutto

tricordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tricordo Maria Cimino L'aggettivo ricorre, nell'ambito di una similitudine, in Pd XXIX 24 Forma e materia, congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: [...] forma pura, materia pura e forma congiunta a materia, create da uno stesso atto di Dio, uscirono simultaneamente a un'esistenza perfetta, come tre frecce scagliate contemporaneamente da un arco con tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali