• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

suggetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggetto (subietto; agg.) Come aggettivo, qualifica l'individuo il quale ontologicamente ‛ non può non ' agire se non rispettando la legge naturale insita in sé o nelle cose (v. SUGGETTO); qualifica anche [...] l'individuo che si trovi nella ‛ disposizione ' di subiezione, o subordinazione, cioè di dipendenza, sul piano dell'operazione, da un altro diverso da sé al quale la sua azione è ordinata e dal quale perciò ... Leggi Tutto

umido

Enciclopedia Dantesca (1970)

umido Emilio Pasquini Aggettivo o nome comune (questo, a quel che sinora consta, non attestato prima di D.), assente nel rimatore e circoscritto ad appena due casi del poema, trova un più largo impiego [...] nella prosa del trattato. Il suo valore costante (più o meno " impregnato, saturo di acqua o di liquido ") corrisponde al contrario di ‛ secco ', con cui u. è sovente associato, anche in parallelo al binomio ... Leggi Tutto

Pitagorici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagorici (Pittagorici) Giorgio Stabile Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, [...] qui Pythagorici vocantur). Come nel caso di Pitagora, la conoscenza dantesca delle teorie dei P. è chiaramente mediata da Aristotele. In Cv II XIV 5, nel corso della dossografia sulla Galassia, D. ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – PITAGORA – AVERROÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagorici (3)
Mostra Tutti

dodici

Enciclopedia Dantesca (1970)

dodici Bruno Basile L'aggettivo numerale cardinale compare sei volte nelle opere di D., con frequenza massima nella prosa scientifica del Convivio (quattro volte) e minima nella Vita Nuova e nella Commedia. In [...] Vn II 2 Ella [Beatrice] era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che quasi dal principio del ... Leggi Tutto

speculativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculativo Aggettivo attinente a ‛ speculazione ' (v.), ‛ speculare ' (v.); già attestato nel primissimo Trecento (Plutarco volgare), designa l'operazione propria dell'intelletto (v.) grazie alla quale [...] esso è capace di considerare l'universale, di elaborare la scienza e di ‛ contemplare ' l'intelligibile. Si contrappone a ‛ pratico ' (v.), ‛ operativo ' (v.). La definizione (d'impronta aristotelica: ... Leggi Tutto

infinito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infinito Vincenzo Valente Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio. È opportuno ricordare [...] che già nella cultura di lingua greca il termine i. (ἄπειρον) ha avuto una duplice accezione: una, negativa, indica la mancanza di forma e determinazione, quindi di perfezione e compiutezza; così per Aristotele ... Leggi Tutto

proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprio proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto. ☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] proprio di un insieme B se A non è vuoto e se ogni elemento di A è anche elemento di B, ma A non coincide con B. Si scrive in tale caso A ⊂ B. Un insieme A è invece un sottoinsieme improprio di B se A ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – SOTTOINSIEME IMPROPRIO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI

nominale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nominale L’aggettivo ha due significati principali: di misura in termini monetari, in contrapposizione a quella in termini reali, con riferimento a grandezze come reddito, produzione, prezzo; di misura [...] convenzionale del valore di qualche attività economica, in contrapposizione alla misura di mercato del valore stesso. Esempi del primo tipo Il prodotto n. di un Paese in un dato periodo di tempo è il ... Leggi Tutto

cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagnazzo Emilio Pasquini . Aggettivo, di uso raro e solo ‛ comico ', inaugurato in senso assoluto da D., pur se ricorre un'unica volta nella Commedia, per i traditori dell'Antenora: Poscia vid'io mille [...] visi cagnazzi / fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (If XXXII 70). Piuttosto che a " paonazzi " (secondo l'opinione del Sapegno - condivisa da molti -, che adduce ... Leggi Tutto

formale

Enciclopedia Dantesca (1970)

formale Alfonso Maierù Aggettivo, da ‛ forma ' (v.); occorre cinque volte nelle opere in volgare e tre nella Monarchia, e vale " conforme alla propria essenza " o semplicemente " proprio di ", mentre [...] l'espressione cagione formale sta per " forma " nel contesto in cui si parla delle quattro cause aristoteliche (Cv IV XX 10, due volte). In Pd II 71 Virtù diverse esser convegnon frutti / di princìpi formali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali