• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

sensato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensato Lucia Onder Aggettivo neutro sostantivato che indica il " sentito ", cioè " ciò che è percepito dai sensi ". Il termine è volgarizzazione del latino sensatum che traduceva il corrispondente [...] greco αἰσθητόν del linguaggio aristotelico (cfr. An. III 8, 431b 20-23, dov'è in opposto al νοητόν - intellectum, che è proprio della facoltà intellettuale). Per Aristotele il s. designa il contenuto sensibile ... Leggi Tutto

suscettivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suscettivo Giorgio Stabile Aggettivo sostantivato, dal latino scolastico susceptivum, con valore di " recettivo ". Il termine, in senso tecnico, traduceva (assieme a susceptibile) il corrispondente [...] termine greco di Aristotele δεκτικὸν o δεχόμενον, e indicava la capacità ovvero la disponibilità di un subiectum - in quanto suppositum - di ‛ accogliere ' o ‛ ricevere ' (suscipere) un'azione o una determinazione ... Leggi Tutto

guercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

guercio Vincenzo Valente L'aggettivo, accompagnato da un complemento di relazione, ricorre due volte. G. è propriamente colui che ha gli occhi storti, onde guerci de la mente sono detti gli avari e [...] i prodighi perché usarono denaro e i beni terreni con intelletto distorto, senza discernimento di misura: Tutti quanti fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia, / che con misura nullo spendio ferci ... Leggi Tutto

ritroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritroso (retroso) Domenico Consoli Aggettivo di scarsa frequenza che vale " diretto all'indietro ". Così ‛ far retroso calle ' (If XX 39) è quanto " camminare all'indietro ", un aspetto della pena per [...] contrapasso cui è condannato l'indovino Anfiarao, che volse veder troppo davante; i retrosi passi (Pg X 123), sotto figura di metafora, sono quelli dei superbi che, ciechi nell'intelletto, credono di avanzare ... Leggi Tutto

terragno

Enciclopedia Dantesca (1970)

terragno Andrea Mariani L'aggettivo ricorre due sole volte nella Commedia; le tombe terragne che portan segnato quel ch'elli [i morti] eran pria (Pg XII 17) sono, in contrapposizione con quelli " facta [...] in muro vel in alto " (Benvenuto), " gli avelli che sono piani in terra " (Buti): solo questo tipo di tomba, così frequente nel Medioevo, può essere paragonato ai bassorilievi che occupano il suolo della ... Leggi Tutto

contemplativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemplativo Aggettivo (cfr. il latino contemplativus). Indica l'atteggiamento di alta meditazione che è degli angeli e dei santi verso Dio, in Cv II V 11 dove gli angeli sono detti spiriti contemplativi, [...] a indicare le nove gerarchie angeliche che ‛ mirano ' ne la luce, cioè Dio. In II IV 10 (due volte) e IV XVII 9 e 11 (due volte) è riferito a vita e indica l'attività ‛ speculativa ' dell'uomo in contrapposizione ... Leggi Tutto

animoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

animoso . Questo aggettivo è presente soltanto in If X 37, là dove D., all'apparire di Farinata, dice che l'animose man del duca e pronte lo spinsero tra le sepulture a lui. Gli antichi commentatori, [...] quando non trascurano la glossa, riferiscono a. per ipallage a Virgilio: " idest manus Virgilii, qui fuit vere magnanimus " (Benvenuto; e così press'a poco l'Ottimo). Alcuni studiosi moderni, come il Barbi, ... Leggi Tutto

limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitato limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”. □ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero [...] finito di cifre decimali diverse da zero. □ In algebra, un insieme A di numeri reali si dice limitato superiormente se esiste un numero che sia maggiore o uguale di ogni numero di A (l’esistenza di un ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE LIMITATA – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA – NUMERI

assoluto

Enciclopedia Dantesca (1970)

assoluto Vincenzo Laraia . L'aggettivo ha in Pd IV 109 e 113 il significato comune di " senza alcun vincolo ", " incondizionato ", " libero ": Voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi [...] in tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere in più affanno. / Però, quando Piccarda quello spreme, / de la voglia assoluta intende, e io / de l'altra; sì che ver diciamo insieme. Qui ‛ voglia a. ' ... Leggi Tutto

VARIABILE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali