• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

ternaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ternaro Andrea Mariani Aggettivo sostantivato, col valore di " composto di tre parti "; è usato da D. in Pd XXVIII 105 e 115, per indicare una " gerarchia " di angeli, composta di tre cerchi o cori, [...] cioè ordini angelici. Nella prima occorrenza D., esaminando la somma gerarchia, dopo i Serafini e i Cherubini, nomina i Troni del divino aspetto, e dice che si chiamano così per che 'l primo ternaro terminonno ... Leggi Tutto

gaetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gaetto Bruno Basile Aggettivo attestato in If I 42, nella descrizione della lonza allegorica, che è definita fiera a la gaetta pelle. Il sintagma ha conosciuto discussioni relative alla sua forma, che [...] presenta un'oscillazione tra gaietta e gaetta, capace anche di ripercuotersi nella definizione del significato, in quanto se si accetta la prima forma, questo può porsi in rapporto a ‛ gaio ' o al provenzale ... Leggi Tutto

interno

Enciclopedia Dantesca (1970)

interno Vincenzo Valente L'aggettivo ricorre solo nel Paradiso, usato in senso proprio o figurato. Nel primo caso (XXIII 115 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo... avea sopra di noi l'interna [...] riva) è detto del limite fra l'ottavo e il nono cielo, cioè della " superficie concava che confina col cielo stellato " (Sapegno). In contesto figurato è riferito alla disposizione affettiva verso Dio ... Leggi Tutto

scarso

Enciclopedia Dantesca (1970)

scarso Lucia Onder L'aggettivo è presente soltanto in tre luoghi del Purgatorio e in quattro del Paradiso; ricorre sempre in rima, per lo più con valore predicativo. Con il valore di " insufficiente [...] ", nelle parole di s. Bernardo a Maria: tutti miei prieghi / ti porgo, e priego che non sieno scarsi (Pd XXXIII 30). Con la connotazione di " inadeguato ": Pd VII 118 tutti li altri modi erano scarsi / ... Leggi Tutto

accidentale

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidentale Giorgio Stabile . Aggettivo (latino accidentalis) esclusivo del Convivio. Strettamente connesso col valore tecnico di ‛ accidente ' (v.), è detto di cosa " non necessaria o non inerente [...] alla sostanza ", in I V 1 Poi che purgato è questo pane da le macule accidentali. Tali macule (cioè lo illicito e 'l non ragionevole di I II 2) sono qui impurità accessorie che, non connesse con l'essenza ... Leggi Tutto

musaico

Enciclopedia Dantesca (1970)

musaico Alessandro Niccoli Questo aggettivo, ricorrente in due passi del Convivio, è stato comunemente interpretato come equivalente di " poetico " per l'ovvia connessione che ha con ‛ Musa '. Così [...] il Busnelli in Cv I VII 14 nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra trasmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. Più recentemente, però, il Mengaldo ha proposto ... Leggi Tutto

Lindio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lindio Aggettivo di provenienza, da Lindo località dell'isola di Rodi, erroneamente considerato da D. come nome proprio di uno dei sette sapienti, in Cv III XI 4 non filosofi ma sapienti, sì come furono [...] infatti che, estraendo questo passo da Agostino, fosse fatale la caduta di Talete e Pittaco, poi sostituiti con i due aggettivi di provenienza meno consueti quali Lindius e Prienaeus, che vennero scambiati per nomi di persona. L'errore dovette essere ... Leggi Tutto

equabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

equabile Giovanni Aquilecchia L'aggettivo verbale, dal latino aequare (" rendere uguale ") è ‛ hapax ' del linguaggio scolastico di D. nella prosa del Convivio: usato comparativamente, detiene il significato [...] originale di " paragonabile ", " che si può agguagliare ", determinato dal suffisso -abile: questa differenza è intra le passioni connaturali e le consuetudinarie, che le consuetudinarie per buona consuetudine ... Leggi Tutto

vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

vuoto vuoto aggettivo che indica ciò che è privo di elementi o di componenti. Per esempio, l’→ insieme vuoto è definito come l’insieme che non contiene alcun elemento (ed è indicato con il simbolo ∅); [...] la stringa vuota costruita a partire da un alfabeto A indica la stringa priva di caratteri (e, quindi, di lunghezza 0). Per estensione del concetto di “vuoto” si definisce simbolicamente in un alfabeto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LINGUAGGIO FORMALE – INSIEME VUOTO

cupido

Enciclopedia Dantesca (1970)

cupido Emilio Pasquini . Aggettivo, che manca del tutto nelle opere minori, in Fiore e Detto; e resta esclusivo della Commedia. Il significato fondamentale è quello di " desideroso ", " bramoso ", " [...] smanioso ", " avido ", per lo più in senso negativo, una sola volta con connotazione positiva, nel richiamo ad ansia di conoscenza o a stimolo di curiosità intellettuale. È questo il caso di Pd V 89 Lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali