cortonese
Lucia Onder
L'aggettivo compare in Rime LXXIII 8 Di mezzo agosto la truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese... / e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio [...] c'ha cortonese: il Del Lungo (D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 442) spiega " copertoio quale si usa in Cortona e simili città di montagna dove fa assai freddo ", ma la maggior parte dei commentatori (cfr. ...
Leggi Tutto
AGGETTIVI
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce.
Gli aggettivi si distinguono [...] il nome e sono a loro volta suddivisi in
In base alla funzione che svolgono all’interno della frase, gli aggettivi possono essere:
– attributivi quando sono collegati a un nome
Paolo ha un carattere forte
– predicativi quando fanno parte di un ...
Leggi Tutto
fatuo
Alessandro Niccoli
L'aggettivo fatue ricorre come variante di fatture, ma scadente e dovuta a evidente corruzione, in Pd IX 10 Ahi anime ingannate e fatture empie.
La lezione ingannate fatue ed [...] empie, adottata dal Nidobeato (v. Nibbia, Martino Paolo), fu accolta dal Lombardi, il quale così la difese: " L'edizioni diverse dalla Nidobeatina leggono invece: Ahi anime ingannate e fatture empie. Questo ...
Leggi Tutto
temporaneo
Andrea Mariani
L'aggettivo compare solo in Cv IV II 10, nel contesto di una citazione dalla Lettera di Giacomo: Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo [...] frase, e in particolare i due termini temporaneum e serotinum, è male interpretato.
Non si tratta infatti di due aggettivi, concordati entrambi con fructum, come ritiene D. seguendo i commenti medievali (cfr. ad es. Cassiodoro, in Patrol. Lat. LXX ...
Leggi Tutto
orzato
Luigi Blasucci
Aggettivo da ‛ orzo ', e quindi " d'orzo ", " mescolato con orzo ", detto di pane, in Cv I XIII 12 Questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a me ne [...] soperchieranno le sporte piene, con riferimento al miracolo evangelico della moltiplicazione dei pani, e in particolare alla versione giovannea, dove si parla specificamente di pani d'orzo: " Est puer ...
Leggi Tutto
buccolico
Enrico Malato
. L'aggettivo è usato una sola volta da D. (Pg XXII 57), come attributo della poesia di Virgilio, 'l cantor de' buccolici carmi, indicato con questa perifrasi con chiaro riferimento [...] all'apostrofe che poco più avanti (vv. 70-72) Stazio rivolgerà al poeta mantovano, parafrasando i primi versi della quarta egloga delle sue Bucoliche. Il richiamo alle Bucoliche invece che all'opera maggiore ...
Leggi Tutto
inventivo
L'aggettivo ricorre nell'espressione virtù inventiva di Cv III II 15, per designare l'eubulia (v., detta anche bona consiliatio o consultatio), di Aristotele (Eth. Nic. VI 9, 1142a 32 ss.), [...] cioè una virtù ordinata a ‛ ritrovare ' il bene secondo retto consiglio (1142a 20 ss. " Videtur autem bonum quoddam bene consiliari. Talis enim rectitudo consilii eubulia quae boni adeptiva ").
A giustificare ...
Leggi Tutto
razionale
razionale aggettivo che può riferirsi a un numero, a una funzione o a un’equazione. Un numero è razionale se può essere espresso con una frazione e, in forma decimale, ha la parte decimale [...] finita o periodica. Una funzione reale di una variabile reale è una funzione razionale se può essere trasformata in un quoziente di polinomi. Sono pertanto razionali le funzioni polinomiali e le funzioni ...
Leggi Tutto
sempiterno
Domenico Consoli
Aggettivo usato prevalentemente nel Paradiso col senso di " che dura eterno ", " che non avrà fine ", a proposito però di cose che hanno avuto un inizio nel tempo: sempiterne [...] rose (Pd XII 19) sono detti gli spiriti sapienti; come sempiterne fiamme (XIV 66) appaiono i beati nei cieli; con sustanze sempiterne (XXVI 39) un filosofo (assai probabilmente Aristotele) designa le anime ...
Leggi Tutto
ingrato
L'aggettivo ricorre tre volte nella Commedia, nel significato di " dimentico dei benefici ricevuti ", sempre attribuito a una moltitudine di gente e accompagnato da altri aggettivi che ne accentuano [...] il significato negativo: If XV 61 quell'ingrato popolo maligno, riferito ai Fiorentini (ma " acciò che di tutti i Fiorentini non s'intenda essere questa infamia d'ingratitudine, distingue, dicendo sé dire ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.