• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Lingua [439]
Grammatica [286]
Biografie [123]
Arti visive [115]
Diritto [115]
Storia [107]
Temi generali [83]
Letteratura [84]
Lessicologia e lessicografia [74]
Archeologia [64]

tortoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortoso Aggettivo che ricorre una sola volta in D., nel significato di " foriero d'inganni, d'iniquità, di torti " con riferimento a una natura obliqua e sleale. Il significato è analogo al latino tortuosus, [...] il suo agire ‛ subdolo ' e ‛ insidioso ' (di qui la tensione concettuale con nascoso del v. 10). Per il significato dell'aggettivo, utile il riferimento a Pietro dei Faitinelli, che in Ercol, Timbrëo, Vesta e la Minerva (v. 3) chiama t. quel " Deo ... Leggi Tutto

onesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

onesto Sebastiano Aglianò Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] ); Cv IV I 4 (ragionevole e onesto è, non le cose, ma la malizia de le cose odiare: e qui o. è l'aggettivo dell'onestade nominata poco oltre e da intendere come " equilibrio spirituale ", " capacità di saper ben distinguere ");. If X 23 così parlando ... Leggi Tutto

parabolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabolico parabolico aggettivo riferito a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali coincidenti, proprietà che distingue la parabola dalle altre coniche. Per estensione, l’aggettivo caratterizza [...] il piano tangente è una curva avente qui un punto doppio con tangenti coincidenti (→ quadrica). Nella geometria del piano l’aggettivo è utilizzato per indicare la regione finita di piano delimitata da una parabola e da una sua corda, detta appunto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – SPIRALE DI → FERMAT – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA

celestiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

celestiale Andrea Mariani . L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] sua sentenza; e cfr. XIV 11 dove la filosofia è in atto, si dichina un celestial pensiero. Altri passi del Convivio hanno l'aggettivo c. unito a ‛ virtù ', (II II 5) per indicare l'influenza dei cieli (celestiale infusione, IV V 12), l'influsso degli ... Leggi Tutto

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] Punti m. superiori e inferiori Nel corso dei cambi, i punti al di sopra e al di sotto dei quali non conviene ricorrere al mercato delle divise per saldare un debito con l’estero o riscuotere un credito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES

divino

Enciclopedia Dantesca (1970)

divino Lucia Onder L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità. Ricorre [...] ") in Pg XXI 95 è indicata l'Eneide, divina fiamma / onde sono allumati più di mille. Nel senso di " profetico ", " indovino ", l'aggettivo è usato in Pg IX 18 la mente... / a le sue visÏon quasi è divina, dove D. allude alla credenza che i sogni del ... Leggi Tutto

ellittico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellittico ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] derivate parziali è di tipo ellittico se la sua equazione caratteristica non ha soluzioni reali. ☐ L’aggettivo è anche riferito ad altri concetti matematici: affinità ellittica, come particolare → affinità centrale; lemniscata ellittica, particolare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NUMERI INTERI RELATIVI – COORDINATE ELLITTICHE – LEMNISCATA DI → BOOTH

tosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosto (agg.) Ugo Vignuzzi Aggettivo dalle scarse attestazioni nell'opera dantesca, sempre in poesia, anzi sempre nella Commedia, tranne una presenza nelle Rime (LXXXIII 108, che è pure l'unico caso in [...] il mi' nascimento (con un'idea già espressa in CLI 11 i' fu' troppo tosto nata). Qualche perplessità per l'attribuzione all'aggettivo o all'avverbio è data dal passo di Pd XXVI 13 Al suo piacere e tosto e tardo / vegna rimedio (il Mattalia preferisce ... Leggi Tutto

comune

Enciclopedia Dantesca (1970)

comune Andrea Mariani . L'aggettivo compare ventun volte nell'opera dantesca; la ventiduesima occorrenza (Cv IV XV 11) è stata eliminata nell'ediz. del '21, che legge co[n] un[o] vocabulo (così anche [...] le vertù morali sono più comuni e più sapute e più richieste che l'altre (IV XVII 12). Senso notevolmente diverso ha l'aggettivo in Pg VI 133 Molti rifiutan lo comune incarco, in cui il comune incarco è un " pubblico ufficio ", o meglio ancora un ... Leggi Tutto

ALGEBRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazione differenziale ordinaria del 1° ordine). In senso stretto l'aggettivo "algebrico" si usa nei casi seguenti: Equazione algebrica. - È l'equazione che si ottiene uguagliando a zero un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE CARTESIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali