lieto
Andrea Mariani
L'aggettivo ha un notevole numero di occorrenze, in grande maggioranza nella Commedia (42 su 51; e si noti che solo sette appartengono all'Inferno). Nel suo uso proprio il termine [...] di sorgenti: " adorna e piena d'albori e di fontane: ora è non coltivata e disabitata e guasta " (Anonimo).
Tre volte l'aggettivo è unito a vita, viver (infinito sostantivato per " vita ", " condizione "); si noti che in If XIX 102 la vita lieta è la ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] solo in If X 47, in un contesto particolarmente solenne: Fieramente fuco avversi / a me a miei primi e a mia parte.
3. L'aggettivo assume il significato di " precedente " in If II 138 Tu m'hai con disiderio il cor disposto / sì al venir con le parole ...
Leggi Tutto
troppo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) indefinito non molto frequente nell'opera dantesca, con una ventina di occorrenze complessive, delle quali circa la metà nella Commedia.
Si presenta in rima, [...] cui il troppo pondo è, per traslato, l'eccesso della luce che aveva piegato la vista di D., v. 27).
Talora l'aggettivo può indicare una misura o una quantità che, senza essere eccessiva, è pur sempre estremamente grande, fuori dell'usuale (secondo un ...
Leggi Tutto
dolciada
Lucia Onder
L'aggettivo, dal tardo latino dulciatus documentato dalle glosse (cfr. Battisti-Alessio, Dizionario), compare una sola volta, in VE II VII 4 sola vocabula nobilissima in cribro [...] " probabile che la critica del poeta si appunti su particolari esempi letterari di poesia contemporanea (anche il femminile dell'aggettivo dolciada ne sarebbe spia) ".
Esempi successivi a D., in Boccaccio Dec. III 8 66, in contesto popolaresco: " la ...
Leggi Tutto
In linguistica, verbo, aggettivo o sostantivo che deriva da un nome (per es. amoreggiare da amore, economico da economia, benzinaio da benzina). ...
Leggi Tutto
estremo (stremo)
Andrea Mariani
Aggettivo abbastanza frequente, che ricorre quasi sempre in poesia, e spesso con valore di sostantivo. Molto più rappresentata la forma aferetica ‛ stremo ', mentre ‛ [...] cristallino abbraccia e comprende, con la sua immensa sfera, tutti gli altri cieli: lo estremo... che contenesse tutto (§ 3).
Due volte l'aggettivo è riferito a buccia: in If XIX 29 la strema buccia delle cose unte su cui si muove il fiammeggiar è la ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] si afferma o si nega del soggetto di un giudizio; in questo senso è sinonimo di predicato.
Linguistica
In grammatica, aggettivo che, riferito a un sostantivo, ne determina una qualità. Si distinguono a. del soggetto, del predicato, di un complemento ...
Leggi Tutto
celeste
Andrea Mariani
. Aggettivo: compare quattro volte nell'opera dantesca, sempre nella Commedia; due volte in Purgatorio (XXXII 22 e 54) e due in Paradiso (VIII 34 - unica volta in cui ricorre [...] il segno de' pesci ", Vellutello). In Pd XXI 23 (per cui v. Petrocchi, ad l.) la celeste scorta è Beatrice, e l'aggettivo pare perciò non avere, nemmeno in questo caso, valore metaforico; Beatrice non è infatti la scorta " divina ", ma la guida " che ...
Leggi Tutto
parisìllabo Nome o aggettivo che, nella flessione, abbia ugual numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo (per es. canis canis, silvester silvestris ecc.); riguarda soprattutto la grammatica latina. [...] In metrica, indica il verso che ha numero pari di sillabe: il senario, l'ottonario, il decasillabo ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.