• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [4]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] in latino poteva avere valore di indefinito, oltre che di numerale cardinale, e si ritrova in composizione con altri pronomi in il latino nimis). Nei testi antichi è diffuso inoltre l’aggettivo manto ← fr. maint, forse derivante dall’incrocio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

nominalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] in Ossi di seppia, v. 1); il troppo stroppia (22) aggettivo: il peggio è passato; il privato; il cantante (23) congiunzione: (24) pronome: i miei non vengono più qui da anni (25) numerale: mi serve un tre per fare tombola (26) preposizione: il di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGGENZA DELL’OGGETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ISOLANTI

predicato, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] nome del predicato; se tale costituente è un aggettivo, è anche detto aggettivo predicativo. La copula detiene la funzione di collegare cui parte nominale è riempita da un numerale cardinale (➔ numerali; ➔ quantificatori) con valore aggettivale: ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – VERBI FRASEOLOGICI – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA

parasintetici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] e si esprime invece il passaggio allo stato indicato dal nome o aggettivo di base. Il verbo essiccare si può parafrasare con «diventare (più parasintetici che hanno come base avverbi, pronomi e numerali. Si tratta di formazioni non produttive, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREFISSAZIONE – PREFISSO SI – NEOLOGISMI

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] di una qualità, transitoria o permanente, espressa attraverso un aggettivo predicativo (6) o un sintagma preposizionale con valore attributivo legno (c) una quantificazione determinata, espressa attraverso un numerale (8): (8) le carte da poker sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] parole come brachilogia, tautologia. Preceduto da un numerale, -logia può indicare un insieme di opere artistiche Poco più numerosi i sostantivi in -manzia, i cui aggettivi corrispondenti terminano in -mantico. Di origine latina medievale, -vendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] generale per indicare alcuni operatori delle lingue naturali, espressi da determinanti di vario tipo (articoli, numerali cardinali, aggettivi e pronomi indefiniti), accomunati dalla capacità di indicare per quanti individui vale ciò che si predica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

giorni e mesi, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] femminile, in quanto originariamente il suo etimo era un aggettivo attributo del femminile dies: dies dominica («giorno del settembre a dicembre, privi di dedica, sono legati ad un numerale perché sono, rispettivamente, il settimo, l’ottavo, il nono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – GIULIO CESARE – VENERDÌ SANTO – MERCURIO – AFRODITE

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] Ho appena finito di stirare alcune delle camicie di tuo padre – da un pronome numerale Ventotto dei pazienti ricoverati – da un aggettivo al grado superlativo relativo Nicola è il meno simpatico della sua compagnia di amici. Dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
numerale
numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita per mezzo di numeri che corrispondono...
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali