• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [4]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] del discorso o categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo, ecc.), le loro sottocategorie (aggettivo qualificativo, possessivo, numerale, ecc.) e eventualmente sotto-sottocategorie (aggettivo numerale cardinale, ordinale, moltiplicativo, ecc.). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA

INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] sua genericità tutti sono stati avvertiti Oltre alle forme desunte dagli aggettivi indefiniti collettivi, esistono forme proprie • Tutto può essere collegato a un aggettivo numerale ➔cardinale con la congiunzione e tutti e due, tutte e tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

uno, numerali composti con [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora [...] una»). Invece, per evidenti motivi di ordine semantico, uno non ha forme plurali, così come gli altri aggettivi numerali ordinali (compreso zero: zero punti, zero gradi) non hanno forme singolari; uni si trova solo come pronome indefinito, nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AGGETTIVO NUMERALE

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , dove era accolto il passo relativo di Isidoro di Siviglia, che Valla pretendeva di avere opportunamente emendato (l’aggettivo numerale «secondo» si sarebbe dovuto attribuire al «concilio», e non al «simbolo», in base alla presunta collazione di un ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] e poco più. Quello ‛ e altri p. ' soltanto in Pg XXII 107 Simonide, Agatone e altri piùe. 8.2. Valore di aggettivo numerale indefinito ha il sintagma ‛ p. e p. ' in If XVIII 11 più e più fossi cingon li castelli, " un gran numero ", difficilmente ... Leggi Tutto

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] , fra ha accezioni proprie, distinte da quelle di tra. Per la morfosintassi, sono osservabili i seguenti fenomeni: tra è eliso davanti all'aggettivo numerale ambo, in Pg XXXII 131 tr'ambo le ruote, e Pd II 99 tr'ambo li primi, mentre si ha aferesi in ... Leggi Tutto

uno

Enciclopedia Dantesca (1970)

uno Riccardo Ambrosini 1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] , in CLXXVII 9. L'aggettivo u. è in LI 11 e CVI 11 da l'un canto. La correlazione del pronome u. con ‛ l'altro ' indica reciprocità in CCXIV 3 l'un l'altro abbatte, serialità in CLVI 5 l'un dice... / l'altro vuol. È numerale e pronome in CLXVII 4 ... Leggi Tutto

solo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] Alagia / ... e questa sola di là m'è rimasa (e If XXV 149). 6.1. Assai spesso a precedere è l'aggettivo numerale ‛ uno ' (che in tale caso non subisce generalmente il troncamento): Vn XXIII 30, Rime C 11 (con una connotazione avversativa, riflesso ... Leggi Tutto

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] ; If VIII 98 più di sette / volte; Pd IV 8 mille volte; Fiore CCXXXI 10 mille e mille volte. Con un aggettivo numerale ordinale: CCXXIX 14 La prima volta. Con l'aggiunta di altra determinazione quantitativa: nulla volta (Vn II 9); molte volte (II ... Leggi Tutto

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] sia nell'uomo che negli animali. Questo valore è identificabile con sicurezza solo quando il sostantivo si accompagna a un aggettivo numerale o, se indefinito, contenente l'idea di quantità: If XVIII 68 con pochi passi divenimmo / là ' v' uno scoglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
numerale
numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita per mezzo di numeri che corrispondono...
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali